Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizion
La velocità. la rivoluzione informatica con internet e gli smartphone, i centri commerciali che vengono costruiti ovunque... tutto sembra passare di corsa tanto che ci si dimentica di avere un passato, che alle volte si lega al presente come un'onda lunga sulla spiaggia. Questo nostro passato non è da dimenticare: anche se non si deve tornare indietro, la nostra storia deve restare patrimonio delle nuove generazioni. Per questo è stato nominato il "troi dai fogolârs", il simbolo della friulanità che sembra essere sparito dall'immaginario, ma anche dalle nostre case. Questo non è del tutto vero. Ci sono ancora così tanti bei fogolârs dislocati e anche nascosti nelle case private dei paesi dei dintorni della scuola. Come scoprirli? Ma in bicicletta. Per questo è stata inaugurata una "ciclovia", come si dice oggi, un "troi" come l'hanno chiamato gli alunni, per conoscere meglio quello che c'è di bello vicino a casa. Ogni anno le due Scuole Secondarie di I grado di Aiello e di Ruda si sono spostate di casa in casa per scoprire questi tesori della tradizione culturale e di architettura spontanea, realizzata senza architetti. Gli alunni sono stati ospiti di brave persone e di famiglie premurose che hanno aperto ben volentieri le porte delle loro abitazioni per far vedere i fogolârs per far conoscere anche ai più giovani questa parte di tradizione. Il pellet, il riscaldamento a pavimento, i convertitori di calore sono molto buoni ed ecosostenibili, ma l'odore del legno bruciato, lo scoppiettare, lo spettacolo delle fiamme e delle scintille che si muovono sullo sfondo nero della canna fumaria è una magia che è meglio non dimenticare.