Progjet

Il mulin da la Miuta

Tipologjie progjet
Personis
Pittau Renato (Collaborazione); famiglia di Miuta (Collaborazione); volontari (Collaborazione); 
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • conoscere i processi che regolano la produzione delle farine
  • conoscere ed apprezzare i luoghi del proprio territorio
  • tramandare antichi saperi 
  • conoscere i mestieri del passato
  • seguire tutta la filiera che dal mais arriva alla cottura della polenta
Descrizion
Il progetto ha visto la produzione di un libretto nel quale sono state raccolte le esperienze che gli alunni hanno realizzato al mulino di Vivaro (il mulino di Miuta) in una graduale scoperta sia di antichi mestieri sia di conoscenze storiche. La tradizione friulana rinasce dalle loro mani che hanno raccolto le pannocchie, tolto il cartoccio e macinato i chicchi prima con il mortaio e poi con la macina del mulino. La scoperta del territorio e delle sue ricchezze viene vissuta dai bambini come un gioco e questo permette di avvicinarsi nel modo più adatto ad una delle principali tradizioni friulane. I bambini potranno così portare a casa un'esperienza divertente e stimolante che sortirà l'effetto di animare i ricordi nei discorsi delle famiglie e nell'intera comunità.
Imprescj didatics e ativitâts
  • visita al mulino di Vivaro
  • attività di raccolta, sgranatura e macina condotta dai bambini stessi
  • ricerche 
  • attività di gruppo
Materiâi, events fats
Il libretto "Il mulin da la Miute".
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis
Realizzato nell'ambito del progetto "Scuola e territorio".