Progjet

Il gno paîs

Origjin progjet
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2013
Tipologjie progjet
Personis
Brugnoli Antonella (Referente di progetto); Bernardini Annamaria (Docente coinvolto); Martinis Andrea (Docente coinvolto); Pellegrini Gianfranco (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
tutte
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • Friuli Venezia Giulia, sua conoscenza storico-geografica
  • ampliamento delle conoscenze linguistiche
  • elementi caratteristici del paese
  • mappa del Friuli
  • integrazione
Descrizion

Come raccontare il territorio? Quali sono gli elementi che accomunano tutti i paesi del Friuli? 

Guida all'elenco degli elementi caratteristici del nostro paese, dalla casa di ogni bambino, elencando via via gli elementi di riferimento, comprendendo anche gli elementi naturali.

Imprescj didatics e ativitâts
  • lavoro di gruppo
  • riprese video
  • registrazioni di voci e musica
  • ricerche storico-geografiche
Materiâi, events fats

I bambini hanno composto un testo che narra gli elementi che compongono i nostri paesi. Successivamente, è stato realizzato un video, in cui gli elementi compaiono come semplici costruzioni di legno.

Per la mappa del Friuli è stata scelta una carta geografica pieghevole, in modo da coinvolgere tutti. Durante le riprese, ci si è accorti che il "teritori dal Friûl" era tenuto da piccole mani ed è stata una grande emozione.

Si è scelto di non riprodurre l'aquila, ma di ritagliare un gagliardetto, per non perdere la forza comunicativa. I bambini, facendola volteggiare sul Friuli, hanno srovolato montagne, colline, pianura e giù fino al mare.

Alle riprese video hanno partecipato un alunno per classe.

Sono stati scelti un bambino e una bambina per le registrazioni vocali del testo scritte assieme, recitato anziché letto.

Per la colonna sonora è stato chiesto l'aiuto del maestro di musica Andrea Martinis.

Lenghe
Grafie uficiâl
Documents
Notis
Per la grafia del testo ci si è avvalsi della consulenza di Gianfranco Pellegrini.