Progjet

Il gno furlan

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologjie progjet
Personis
Drasigh Giulia (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
medi e grandi
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • la caccia all'orso, attraverso il libro "A caccia dell'orso" di M. Rosen e H. Oxenbury
  • l'amicizia, attraverso il libro "L'amicizia è..." di M. Van Hout
  • la figura dei diavoletti e di alcuni elementi naturali, attraverso il libro "Cinque diavoletti" di S. Dyer
  • il giardino e i suoi animaletti, attraverso il libro "Animali nel prato" di I. Mari
  • come allestire uno spettacolo teatrale partendo da una storia
  • musica e ballo con le canzoni "Anìn anìn a nolis" e "Une di cune" dal cd "An dan sest" 
Descrizion
Il progetto, strutturato in modo che le attività previste permettessero ai bambini di utilizzare le diverse intelligenze che possiedono e stimolando la motivazione nell'apprendimento della lingua, è stato strutturato in cinque moduli.
  1. A cjace dal ors
  2. Amicizie par me
  3. Cinc diaulus
  4. Tal nestri zardin...
  5. Cjançons par balâ...
Imprescj didatics e ativitâts
  • metodologia CLIL
  • teoria delle intelligente multiple di Gardner (linguistica, logica, spaziale, musicale, corporea, naturalistica, iterpersonale, itrapersonale)

Attività suddivise per moduli:

1. A cjace dal ors (intelligenze coinvolte: logica, spaziale, corporea, linguistica)

  • lettura del libro "A caccia dell'orso" di M. Rosen e H. Oxenbury
  • dopo la lettura i bambini ripercorrono le sequenze della storia attraverso un percorso motorio che riproduce l'ambientazione delle sequenze
  • riproduzione grafica del percorso motorio eseguito in un foglio A3
  • ricostruzione della storia tramite le immagini del libro e associazione delle immagini con le fotografie del percorso motorio

2. Amicizie par me (intelligenze coinvolte: linguistica, intrapersonale)

  • lettura del libro "L'amicizia è..." di M. Van Hout che utilizza semplici immagini associate ad un unico verbo per raccontare l'amicizia
  • discussione sulla storia e scelta da parte dei bambini di uno dei verbi, pensando a quando anche a loro è capitato di vivere quella situazione
  • produzione grafica dell'evento

3. Cinc diaulus (intelligenze coinvolte: logica, interpersonale, linguistica)

  • lettura del libro "Cinque diavoletti" di S. Dyer 
  • drammatizzazione della storia
  • creazione del memory

4. Tal nestri zardin... (intelligenze coinvolte: naturalistica, corporea, linguistica)

  • lettura del libro senza parole "Animali nel prato" di I. Mari
  • discussione sul libro e ricerca degli animali nel giardino della scuola
  • ricerca dei nomi più complicati sul dizionario
  • rappresentazione teatrale con gli animali del prato: ogni bambino ne deve scegliere uno
  • creazione dei costumi per la rappresentazione e messa in scena dello spettacolo

5. Cjançons par balâ... (intelligenze coinvolte: musicale, interpersonale, corporea, linguistica)

  • canzone "Anìn anìn a nolis": ascolto, comprensione, apprendimento e invenzione dei movimenti per creare un balletto
  • vengono fotografati i bambini mentre compiono i movimenti e viene loro richiesto di posizionarle in un foglio nella sequenza corretta recitando le parole della canzone
  • canzone "Une di cune": comprensione e apprendimento
  • gioco della campana
Materiâi, events fats
  • elaborati grafici
  • gioco da tavola: memory
  • spettacolo teatrale
  • balletti
Lenghe
Grafie uficiâl
No