Progjet

Il cjistiel intal bosc

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologjie progjet
Personis
Tortato Manoela (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
A - B - C sezioni miste
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • la leggenda di GInevra e Odorico e il castello di Villalta
  • i mestieri (il panettiere, il falegname, il fabbro)
  • la drammatizzazione di una storia
  • la scoperta del territorio
Descrizion
Il progetto si configura come opportunità per i bambini di scoprire e consolidare la lingua friulana quale espressione culturale e linguistica legata a tradizioni, usi e costumi del territorio di appartenenza, per meglio conoscerne e condividerne valori e tradizioni locali.
Il castello, la vita al suo interno, i personaggi e i mestieri rappresentano un tema affascinante per i moltissimi stimoli che offrono, legati alla lingua, alal cultura, alla danza e all'affascinante mondo delle leggende. La situazione motivante sarà quindi un bosco, un castello, una leggenda (Ginevra e Odorico e il castello di Villalta) e i personaggi che man mano animeranno le attività. I contenuti vengono proposti attraverso l’utilizzo di burattini e la narrazione lascia spazio al dialogo tra i personaggi favorendo il coinvolgimento emotivo del bambino e la ripetizione del dialogo con il conseguente apprendimento della lingua stessa.
Il progetto si concluderà con una visita al castello di Villalta per i medi e grandi e per i grandi anche al castello di Udine.
 
Imprescj didatics e ativitâts
  • lettura della leggenda di Ginevra e Odorico e del castello di Villalta
  • drammatizzazione della storia tramite burattini (la quale consente al bambino di apprendere la lingua ripetendola)
  • canti e filastrocche legate alla storia ("Anìn anìn a nolis", "Lune lune ven a bas", "Man man muarte")
  • schede operative
  • attività legate alla storia:
  1. camminare sulle foglie secche
  2. scoprire le zucche e il risotto di zucche
  3. preparazione del pane
  4. creazione di una tavola in legno
  5. costruzione di una spada e nomina a cavalieri di Villalta
  6. il ballo per il matrimonio
  • uscita didattica al castello di Villalta e al castello di Udine
Materiâi, events fats
  • elaborati personali realizzati dai bambini
  • file ppt
Lenghe
Grafie uficiâl
No