Il progetto si configura come opportunità per i bambini di scoprire e consolidare la lingua friulana quale espressione culturale e linguistica legata a tradizioni, usi e costumi del territorio di appartenenza, per meglio conoscerne e condividerne valori e tradizioni locali.
Il castello, la vita al suo interno, i personaggi e i mestieri rappresentano un tema affascinante per i moltissimi stimoli che offrono, legati alla lingua, alal cultura, alla danza e all'affascinante mondo delle leggende. La situazione motivante sarà quindi un bosco, un castello, una leggenda (Ginevra e Odorico e il castello di Villalta) e i personaggi che man mano animeranno le attività. I contenuti vengono proposti attraverso l’utilizzo di burattini e la narrazione lascia spazio al dialogo tra i personaggi favorendo il coinvolgimento emotivo del bambino e la ripetizione del dialogo con il conseguente apprendimento della lingua stessa.
Il progetto si concluderà con una visita al castello di Villalta per i medi e grandi e per i grandi anche al castello di Udine.