Progjet

Il cjistiel des storiis di Giulio Cunin

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Ciannavei Emma (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
tutte
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments

 Gli argomenti trattati sono stati suddivisi nelle stagioni:

  • l'autunno o sierade con filastrocche, giochi e colori con riferimento agli aspetti tipici della tradizione friulana come l'ultima notte di ottobre raccontata nella storia dei fantasmi del castello o nella notte di Santa Lucia con i doni e le letterine
  • l'inverno o invier con filastrocche, canzoni e disegni. Il capodanno, il pignarârul, la figura del pust, tipica delle Valli del Natisone e kla festa di San Valentino con la sua particolare ricorrenza nella città di Udine
  • la primavera o vierte con attività di di giardinaggio, la leggenda della primula e il gioco del memory dei fiori; la ricorrenza della festa del Friuli e Pasqua. I bambini vengono condotti alla scoperta dei luoghi di Udine e del castello con una visita guidata ed attraverso le villotte
  • espereinze di intercultura con la storia di "Teodoro e il fagiolo" in lingua italiana, russa e friulana
  • l'estate o istat con la festa di fine anno scolastico svolta tra canti e balli della tradizione popolare friulana
Descrizion
Il progetto si articola lungo tutto l'anno scolastico ed è quindi molto ricco e variegato. La cultura e la tradizione friulana vengono affrontati in modo diverso nel corso dei vari mesi per promuovere un atteggiamento empatico. Viene offerta ai bambini l'occasione di conoscere fiabe, filastrocche, canti ed altri aspetti della terra che li ospita per cogliere analogie e differenze tra il passato ed il presente e analogie tra le diverse culture in un'ottica di multi-culturalità. Questo l'argomento che diventa filo conduttore nel continuo rimando tra le diverse epoche. Viene dato un peso particolare alla conoscenza del passato e degli eventi che hanno caratterizzato il Friuli Venezia Giulia e al richiamo costante alla realtà di altri Paesi. Il friulano diviene un'opportunità culturale e formativa-integrativa piuttosto che una scelta alternativa.
Imprescj didatics e ativitâts
  • visione di immagini, video e testi
  • esplorazione ed osservazione degli ambienti
  • lettura e drammatizzazione di storie, racconti ed immagini
  • conoscenza di oggetti tipici della tradizione (chiavetta di San Valentino)
  • giochi ed attività ludiche, danze e canti 
  • elaborati eseguiti con tecniche miste
  • visite guidate della città di Udine
  • visita alla fattoria didattica "Paolino di Aquileia" di Cividale del Friuli
  • festa di fine anno con costume tipico realizzato con il coinvolgimento delle famiglie
Materiâi, events fats
  • elaborati realizzati dai bambini nel corso dell'anno con tecniche miste, riconducibili al percorso di cultura/lingua friulana
  • presentazione in power point della raccolta degli elaborati realizzati dai bambini in corso d'anno integrati con foto degli stessi riconducibili alle varie esperienze
  • proposte scolastiche in relazione al percorso di lingua e cultura friulana seguito in classe

Lenghe
Grafie uficiâl