I savôrs dai nostris nonos
Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2017;
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017.
Classis coinvolzudis
sezione eterogenea di piccoli, medi e grandi
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE
- Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola
friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Argoments
- la conoscenza e l'approfondimento della cultura locale e delle usanze del territorio
- la preparazione di cibi della tradizione
- l'utilizzo consapevole dei propri sensi, soprattutto gusto e olfatto, per cogliere le caratteristiche percettive di ingredienti e sapori passati
- il rafforzamento del legame affettivo con i propri nonni
- l'identificazione in lingua friulana di ingredienti e utensili
Descrizion
Il progetto guarda alla scuola come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità locale, la quale ha la possibilità di partecipare alla vita scolastica, rafforzando al tempo stesso la coesione sociale ed etica del paese. In questo caso, la comunità locale coinvolta è rappresentata dai nonni, detentori di un patrimonio culturale che va sicuramente valorizzato e trasmesso. I nonni hanno accompagnato i loro nipoti alla scoperta di sapori e gusti passati, spesso dimenticati. Per sapori e gusti passati non si intendono solo i tipici piatti tradizionali friulani come frico e polenta, ma anche ricette come: la pestadicia, i colaz, risi e lat, la jota e tanto altro.
Materiâi, events fats
- fotografie
- power point
- allestimento, in occasione della festa del santo patrono di fine giugno, di un chiosco dedicato ai sapori di una volta, dove nonni e bambini hanno condiviso con la comunità locale l'esperienza condotta, offrendo assaggi e degustazioni delle ricette proposte
- prossima realizzazione di un libro ricordo nel quale si raccolgono le ricette realizzate dai bambini insieme ai propri nonni