Progjet

De blave no si strace nuie

Origjin progjet

Premio Chino Ermacora 2018;

Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018

Tipologjie progjet
Personis
Pelizzo Lucia (Referente di progetto); Saccavini Ilaria (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
sezione A - 27 bambini
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments

Partendo dal riciclo come sfondo integratore dell'anno, in lingua friulana si è sviluppato il progetto "De panole no si strace nuie" che ha portato i piccoli a sperimentare varie attività. Hanno imparato come è fatta una pannocchia, cosa si può fare con il cartoccio, con i chicchi e con i tutoli; hanno sperimentato varie ricette usando sempre il granoturco e imparato il ciclo vitale della pianta.

Descrizion
Dopo una passeggiata nei pressi della scuola dell'infanzia, i bambini hanno raccolto del granoturco che poi hanno portato in classe come risorsa del territorio. Ha seguito l'osservazione della pannocchia: i bambini hanno scarotcciato la pannocchia, visto come si lavorava lo scus e giocato, incollato e colorato quest'ultimo, hanno osservato come sono disposti i chicchi sulla pannocchia, hanno sgranato il granoturco, composto delle incollature con i grani, schiacciato i chicchi con il pestello, li hanno macinati, setacciati con vari setacci, travasato i chicchi e le farine ottenute. Assieme ai bambini in classe si è realizzato un percorso sensoriale che poi i piccolo hanno attraversato con i piedi e/o con le mani a occhi chiusi e indovinando cosa stessero toccando. Si sono inoltre cimentati a preparare dei biscotti con la farina gialla, hanno cucinato e mangiato la polenta e i pop corn, oltre ad aver giocato con tutoli (costruzione di torri, stradine, scrivere il proprio nome, labirinti... ) Hanno concluso il progetto in giardino facendo un fuocherello di "curubui". Si è presentato loro il ciclo vitale della pianta di granoturco. Ogni singola attività è stata documentata da ciascun bambino: alla fine del progetto ognuno ha portato a casa un libretto in friulano/italiano dia attività grafico/pittoriche e varie incollature predisposto dalle insegnanti.
Imprescj didatics e ativitâts
  • manipolazione della pannocchia (raccogliere, scartocciare, sgranare) ed utilizzo di vasche per travasi (con chicchi di granoturco, farina grezza e fine gialla)
  • attività artistiche grafico-pittoriche
  • attività culinarie
  • intervento di esperte locali nella lavorazione del cartoccio
  • attività sul territorio
  • percorso sensoriale
Materiâi, events fats
  • presentazione digitale corredate da fotografie
  • libro predisposto dalle insegnanti, completato e realizzato da ogni bambino che documenta le attività svolte
  • raccolta di fotografie digitali
Lenghe
Grafie uficiâl
No