FURLAN
/
ITALIANO
Toggle navigation
Docuscuele
Cui che o sin
Documentazion
Formazion
Informazion
Contats
Cîr fra i nestris materiâi
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Progjet
Ricercje semplice
Ricercje avanzade
Cucinando con i nonni - Saperi e sapori della cucina carnica
Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018;
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
In zonte
Scheda progetto
Tipologjie progjet
didattico
;
culturale
;
culturale-educativo
;
Sogjets
Scuola dell'Infanzia Paritaria "Mons. E. Bullian" di Ampezzo
Personis
Lombardi Cristina
(Referente di progetto);
Fabiani Elisa
;
Bisnonne
(Collaborazione);
Classis coinvolzudis
Sezione eterogenea dai 3 ai 5 anni
Classis destinatariis
primarie
;
Destinataris
famiglie
;
anziani della comunità
;
bambini 3-5 anni
;
tutti
;
Comune di Ampezzo
;
An scolastic
2016/2017
;
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Areis dissiplinârs
il sé e l'altro
;
i discorsi e le parole
;
la conoscenza del mondo
;
immagini, suoni e colori
;
Argoments
approfondimento di alcuni aspetti della cultura locale (soprattutto culinaria) attraverso il racconto dei nonni
sperimentazione della pluralità di linguaggi presenti sul territorio, cogliendo somiglianze e differenze tra la lingua di scolarizzazione (italiano) e la lingua friulana
utilizzo dei propri sensi (soprattutto olfatto e gusto) per cogliere le caratteristiche percettive di ingredienti e sapori passati
identificazione e denominazione in lingua friulana degli ingredienti utilizzati e degli utensili
rafforzamento del legame affettivo con i proprio nonni
Descrizion
Il progetto guarda alla scuola come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità locale, la quale ha la possibilità di partecipare alla vita scolastica, rafforzando al tempo stesso la coesione sociale ed etica del paese. In questo caso la comunità locale è rappresentata dai nonni, detentori di un patrimonio culturale che va sicuramente valorizzato nella scuola e trasmesso alle nuove generazioni.I nonni, a scuola, non hanno solo accompagnato i nipoti nella preparazione dei piatti della tradizione friulana, come il frico e la polenta, ma hanno anche trasmesso la loro saggezza facendo riscoprire antiche ricette come la pestadicia, i colaz, la jota a tanto altro. Alla fine di ogni incontro nipoti e nonni hanno degustato a pranzo quanto preparato insieme.
Imprescj didatics e ativitâts
Ogni bambino ha esteso, ai propri nonni, la richiesta a partecipare al progetto attraverso un invito realizzato da loro. I nonni nella risposta, hanno confermato la partecipazione inviando la ricetta che era loro desiderio preparare. Si è passati quindi alla stesura di un calendario (cartellone) di incontri per ognuno dei quali i bambini preparavano l'elenco del materiale necessario. I nonni, accolti a scuola, presentavano in lingua locale la ricetta, raccontavano aneddoti del loro passato legati a quella specifica preparazione e procedevano, coinvolgendo i bambini, alla realizzazione della stessa e della degustazione assieme. Nei giorni seguenti si rivivevano i momento attraverso il racconto e la visione delle fotografie.
Materiâi, events fats
materiale fotografico per le famiglie e la scuola
libro ricordo nel quale vengono raccolte le ricette realizzate a scuola con i nonni e alcuni aneddoti da loro raccontati
allestimento, in occasione della festa del Santo Patrono di una bancarella dedicata ai sapori di una volta, dove nonni e bambini condividevano con la comunità locale l'esperienza condotta, offrendo assaggi e degustazioni delle ricette realizzate
Lenghe
italiano
;
friulano
;
Grafie uficiâl
No
Documents
Cucinando con i nonni - Saperi e sapori della cucina carnica