Il progetto si pone lo scopo di suscitare nei bambini un atteggiamento positivo di ascolto e scoperta della lingua e della cultura friulana. Grazie alla collaborazione dei nonni hanno imparato alcuni canti tipici della vallata ed hanno acquisito familiarità con le caratteristiche fonetiche della lingua friulana paularina riguardanti attrezzi e parole ormai in disuso. Sono stati accompagnati nella conoscenza del loro territorio e guidati al principio della valorizzazzione dello stesso. La finalità dell’ insegnamento è quella di offrire ai bambini che hanno aderito al progetto (50 su 51) l ‘opportunità di valorizzare la lingua e la cultura della nostra regione, senza trascurare la parlata e cultura locale, molto sentita e viva nel cuore delle famiglie non solo di Paularo, ma di tutte le frazioni del territorio e di conoscere in maniera approfondita le parole che tendono a scomparire. La scelta di trattare questo tema attraverso la musica, è stata dettata dal coinvolgimento attivo e spontaneo da parte dei bambini durante l’ascolto di canti nei primi mesi di scuola ,dal loro desiderio di usare strumenti musicali e muoversi in modo gioioso chi con il battere le mani, chi con la voce e chi solo con “l’ascolto”.
Infatti con la musica e il canto i bambini nell’ora di friulano hanno:
- rafforzato il senso di individualità e il rispetto dell’altro;
- con gli strumenti musicali hanno avuto la possibilità di esplorare pienamente la propria creatività, scoprire i propri talenti e di metterli in relazione con gli altri;
- di esprimere i propri vissuti emotivi, di riflettere su gli stati emotivi altrui e di sperimentare il principio di reciprocità.