Attraverso canzoni (sia conosciute che inventate), giochi, esperienze dirette di preparazione di cibo e attività grafiche con verdure, si è cercato di abituare i piccoli ad un approccio positivo verso le buone abitudini a tavola (consumo di diversi tipi di frutta e verdura).
Si è partiti con il ritrovamento di une elemento sorpresa (un piccolo carretto) lasciato per i bambini dal "Mus di Toni". Periodicamente in questo contenitore i bambini trovavano un tipo di verdura, i semi relativi, attrezzi da cucina che servivano per un'attività (es. pelapatate, grattugie, piattini), ingredienti per una torta, materiali per un gioco, un libro predisposto dalle docenti per ogni bambino che ha permesso a ciascuno di realizzare la documentazione, libri con argomenti inerenti le verdure tradotti simultaneamente dalle insegnanti in lingua friulana.
Dunque i bambini hanno visto, toccato, manipolato, assaggiato: carote, granoturco, cipolle, zucca, zucchine, piselli, patate, fagioli, spinaci, spezie quali cannella, noce moscata, chiodi di garofano, semi di papavero, rosmarino, salvia, menta e prezzemolo. Sono state proposte attività ludiche a tema (es. caccia al tesoro, giochi motori...), realizzate coloriture e stampe utilizzando semi e verdure, proposte letture animate in lingua friulana di testi di autori vari (anche di letteratura straniera es. Jack e il fagiolo magico, La principessa sul pisello, La torta di carote, The carrot seed...).
Le storie proposte sono state tradotte oralmente dalle insegnanti.
Si sono realizzati dei laboratori di cucina (torta di carote, pop corn, minestrone, spiedini di verdure), proposte delle canzoni e filastrocche (Panole panole, Ghiri ghiri gae, Intal ort a civolis...).
Nella parte finale del progetto i bambini hanno conosciuto piccoli animali presenti in orti e prati.