Progjet

Alla scoperta dell'ecologia, dell'ambiente, delle tradizioni, della storia della Val Tramontina (2015-2016)

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2016
  • Progetto "Alla scoperta dell'ecologia, dell'ambiente, delle tradizioni, della storia della Val Tramontina"
Tipologjie progjet
Personis
Marmai Irma (Referente di progetto); Facchin Estelle (Collaborazione); Corrado Lucia (Docente coinvolto); Crovato Sandy (Docente coinvolto); Crozzoli Beatrice (Docente coinvolto); Lorenzini Sonia (Docente coinvolto); Tosoni Silvana (Docente coinvolto); Valeri Manuela (Docente coinvolto); Colautti Sara (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
pluriclasse: piccoli, medi e grandi, 1 - 2 - 3 - 5
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • scoprire la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso la conoscenza dell'ambiente, delle tradizioni e della storia locale
  • conoscere i giochi di una volta e saperli raccontare attraverso capacità espressive e creative
  • riconoscere i cambiamenti che avvengono nel tempo (durata dell'anno scolastico) e saperli raccontare e descrivere in lingua friulana
Descrizion
Dalla notte dei tempi tutti i bambini hanno giocato per divertirsi e per stare insieme. Il gioco insegna anche ad essere liberi, a muoversi, a usare il corpo, ad acquisire abilità, a pensare strategie, ad affrontare sfide, a rispettare le regole, a collaborare, a creare, a fantasticare... a crescere e ad affrontare la vita! I bambini oggi giocano spesso con giochi elettronici molto sofisticati e tante volte da soli, ma quando possono e sono insieme piace loro correre, nascondersi e inventare giochi: ecco perché questo progetto li ha voluto accompagnare alla scoperta dei giochi dei nonni, ai quali non occorrevano tanti stimoli, con la loro fantasia, abilità e ingegno sapevano inventare giochi divertenti. I bambini hanno recuperato alcuni di questi giochi e li hanno descritti nelle pagine del calendario che hanno prodotto, con i loro disegni e le regole principali. 
I bambini, nel corso dell'anno, hanno realizzato anche un altro calendario artigianale, nel quale hanno raccontato tutte le attività svolte in friulano in classe, mese dopo mese. 
Imprescj didatics e ativitâts
  • utilizzo di fiabe, filastrocche, detti e proverbi in friulano 
  • uscite didattiche a: "Pordenonelegge"; Ariis, tra acqua e risultive; "Fieste de continuitât"; Teatro Verdi di Pordenone per la visione di "Turandot"
  • intervista a nonni e genitori e presa visione del libricino "I giochi di ieri e di oggi" realizzato dagli alunni nell'a.s. 1996/97
  • preparazione di due calendari
Materiâi, events fats
  • calendario 2016 "La magia dei giochi"
  • il lunari "Lis nestris ativitâs" con disegni realizzati dai bambini
Lenghe
Grafie uficiâl
No