Event - Ativitât

Progettazione del curricolo verticale e valutazione degli apprendimenti linguistici

dal 17/02/2023
al 29/03/2023
Destinataris
Descrizion

PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI

a cura di Fabiana Fusco e Gabriele Zanello

 

A partire dagli spunti offerti da due importanti volumi del Consiglio d’Europa, entrambi volti a sviluppare e agevolare l’attuazione del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), il corso si propone di affrontare due questioni fondamentali per l’insegnamento delle lingue minoritarie, e in particolare del friulano: il consolidamento di percorsi che coprano l’intero sviluppo verticale del processo di istruzione, evitando lacune e interruzioni; la valutazione delle competenze linguistiche effettivamente raggiunte dagli studenti al termine dei diversi ordini e gradi scolastici.

 

VENERDÌ 17 FEBBRAIO
La Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d’Europa

EDITH COGNIGNI (Università di Macerata)

 

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO
La creazione di un curricolo verticale per il friulano: l’esperienza di Collinrete

MAURIZIO DRIOL (già dirigente scolastico)


VENERDÌ 3 MARZO

Laboratorio di progettazione di un curricolo verticale per le lingue minoritarie
STEFANIA CAVAGNOLI (Università di Roma Tor Vergata)

 

MARTEDÌ 14 MARZO (A DISTANZA)
Dall’insegnamento alla valutazione nel Companion volume del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione
ENRICA PICCARDO (University of Toronto – Canada)


MERCOLEDÌ 22 MARZO

La valutazione degli apprendimenti delle lingue minoritarie in contesti plurilingui
DONATELLA SACCHET (Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio)

ANNAMARIA TRIBUTSCH (già docente Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio)

 

MERCOLEDÌ 29 MARZO
Dalla valutazione delle competenze alla lettura della situazione linguistica della classe. Spunti operativi
FABIANA FUSCO (Università di Udine)
RICCARDO URBANI (Liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Udine)
MATTEO FOGALE (Liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Udine, referente della rete “La lavagne plurilengâl”)

 

POLO DELLA FORMAZIONE
VIA MARGRETH 3A, UDINE
DAL 17 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2023
AULA 3 / ORE 15.30–18.30

Notis

È possibile iscriversi al corso — ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2023 — attraverso il sistema informatico Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do

 

La partecipazione al corso è gratuita, è previsto unicamente il pagamento della marca da bollo da 16 euro attraverso PagoPA e al termine della procedura web di immatricolazione.

 

A fronte della frequenza di almeno due terzi delle ore di lezione verrà rilasciato regolare attestato.

 

Informazioni alla pagina https://www.uniud.it/it/inseg_friulano2