Seguendo i binari generati dalle storie, la Libreria "L'Approdo" propone un percorso di avvicinamento alla scrittura e di avvicinamento al libro con la finalità di costruire nei giovani partecipanti senso critico, gusto estetico e piacere nel fruire e creare il viaggio narrativo.
Il percorso pensato prevede di coinvolgere i bambini nella realizzazione di narrazioni strutturate in tavole illustrate. Una volta completato, i gruppi di scrittori avranno il compito di raccontare le proprie storie a un pubblico di coetanei e non, attraverso il gemellaggio di gruppi classe e il coinvolgimento attivo della comunità educante del territorio, con il supporto e la partecipazione della libreria, secondo modalità consone e sostenibili per ogni gruppo partecipante.
Si procederà inoltre, per chi lo desidera, alla registrazione delle storie e alla loro raccolta e pubblicazione nella pagina facebook della libreria e/o in sito dedicato.
Per sostenere la creazione delle storie la libreria ha organizzato una prima formazione per i docenti durante la settimana dedicata a "#ioleggoperché" a cura di Barbara Jelenkovich e una seconda, inerente alla narrazione tramite butai, prevista per l’intera giornata di sabato 11 marzo 2023 (vedi allegati), che avrà luogo con l’iscrizione di un minimo di 15 partecipanti. Il costo a carico di ogni partecipante sarà di circa 100 euro, pagabili anche con bonus docenti.
Le formazioni a cura dell’illustratrice Barbara Jelenkovich avranno luogo con un minimo di 10 partecipanti e avranno il costo di 15 euro all’ora. Vedono le seguenti proposte, entrambe rivolte a docenti di scuola dell’infanzia e primaria:
1. martedì 8 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Proposta della formazione: come utilizzare l’albo illustrato nella didattica quotidiana.
Iniziale presentazione dell’albo illustrato “Berta”, edito dalla Società Filologica Friulana. Seguirà la realizzazione di un laboratorio didattico basato sul testo presentato.
Materiali occorrenti: carta, matite e pennarelli.
2. giovedì 10 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Proposta formativa: come trasformare l’albo illustrato in un laboratorio teatrale.
Lettura del libro “San Nicolò e il Piccolo Krampus” edito dalla Società Filologica Friulana. Seguirà analisi del testo sotto forma di canovaccio teatrale, finalizzato alla realizzazione di una drammatizzazione.
Materiali occorrenti: carta e penna.
I destinatari del progetto sono i docenti, i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
Scansione delle attività:
1. fornitura di un catalogo sulle novità editoriali di ultimissima uscita in modo da sostenere la scelta dei libri da inserire nel patrimonio delle biblioteche scolastiche a tutte le scuole che si gemelleranno con la libreria in seno al progetto di respiro nazionale #ioleggoperché;
2. uscita in libreria per ascoltare storie in valigia (anche in lingua friulana) o per effettuare incontri con l’autore, oppure ancora per partecipare ad un laboratorio artistico dell’immaginario o alla lettura di racconti basati sui caratteri dell’enneagramma. Gli incontri, tutti gratuiti, inizieranno durante la settimana di promozione alla lettura dedicata all’arricchimento del patrimonio librario delle biblioteche scolastiche promossa dal progetto nazionale "#ioleggoperché". Hanno dato preziosa disponibilità a partecipare i seguenti autori, illustratori ed educatori: Anastasia Fabbro, autrice e illustratrice del libro “Cuore di papavero e altre storie” proporrà un laboratorio di letture per ri/conoscersi; Barbara Jelenkovich presenterà il libro “Al sghirat dismenteât, una storia di stagioni e di letargo”, lettura di storia inedita in friulano con kamishibai; Stella Nosella dedicherà una giornata ad incontri con l’autrice, presentando i suoi due lavori “Il ballo di Tok” e “Verde Speranza”; Francesca Carnevale, Emanuela Clemente e Michela Dalla Mura coinvolgeranno i bambini in un laboratorio dell’immaginario con il loro lavoro “Uot is it?”; Iris Papa accoglierà le classi con letture in friulano e l’utilizzo del Kamishibai, cui seguiranno laboratori artistico creativi;
3. formazione in libreria rivolta agli insegnanti. In novembre avremo il piacere di proporre formazioni con Barbara Jelenkovich e nella giornata di sabato 11 marzo approfondiremo la tecnica di narrazione con il butai a cura di Artebambini;
4. nell’arco dell’anno produzione di una storia illustrata a cura delle classi partecipanti;
5. uscita in libreria per raccontare a classi gemellate la propria storia da asporto nel periodo fine maggio - inizio giugno;
6. eventuale condivisione locale con il territorio (coinvolgimento della biblioteca, di altre classi, delle famiglie,...) a cura di ogni singola realtà.
MODALITÀ ORGANIZZATIVE E COSTI
Le attività previste nel progetto si svolgeranno nelle rispettive scuole; le uscite presso la libreria saranno soggette al rispetto della normativa emergenziale eventualmente ancora vigente. Le spese di trasporto possono essere assolte dai comuni di residenza dei bambini oppure a carico delle famiglie (biglietto della corriera di linea).
Il costo della formazione rivolta ai docenti sarà a carico dei docenti iscritti.
Ogni classe può decidere a quali e quante azioni aderire, le azioni rivolte alle classi sono gratuite.