Event - Ativitât

Insegnare la storia: insegnare il Friuli

dal 15/02/2024
al 31/03/2024
Comun
Udine
Provincie
Ud
Sede
Società Filologica Friulana
Telefon
0432 501598 (int. 5)
Destinataris
Descrizion

INSEGNARE LA STORIA _ INSEGNARE IL FRIULI

8 marzo - 3 maggio 2024

Mettere il nostro territorio, la sua cultura e la sua identità al centro di una riflessione ampia e di prospettiva europea è l’obiettivo di questo primo corso di storia del Friuli che nasce come naturale effetto della pubblicazione “Storia del Friuli. Cuore d’Europa”, non un manuale, ma un prezioso strumento didattico pensato per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Con la direzione scientifica del Prof. Andrea Tilatti, docente di storia medievale presso l’Università di Udine e presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, il percorso di formazione si articola in 21 ore di lezione in modalità blended con 9 ore in presenza presso palazzo Mantica a Udine, sede della Società Filologica Friulana, e 12 ore on line sulla piattaforma Moodle del Docuscuele, da cui alla fine sarà possibile scaricare l’attestato di formazione secondo la direttiva MIUR 170/2016.

 

Il corso è gratuito e l’iscrizione deve essere effettuata entro martedì 5 marzo compilando la scheda d'iscrizione accessibile da questa pagina cliccando sul pulsante blu "Iscriviti".

Per ulteriori informazioni: info@scuelefurlane.it | 0432 501598 (int. 5)

 

Programma
Lezioni in presenza
6 ore
presso salone d’onore di palazzo Mantica, via Manin 18 - Udine

Venerdì 8 marzo dalle 16,30 alle 19,30
Prof. Andrea Zannini, Dal locale al globale: insegnare Storia nel XXI secolo

Venerdì 15 marzo dalle 16,30 alle 19,30
Prof. Andrea Tilatti, Tre o quattro cose da sapere sulla storia, e non solo del Friuli

Pillole di storia on line 
12 ore 
su piattaforma Moodle in modalità asincrona

Storia antica con Mirta Faleschini
1) Il passaggio dall’Eneolitico alla prima età del bronzo e la comparsa dei tumuli
2) I castellieri dell’età del bronzo
3) Le dogane romane del Friuli

Storia medievale con Riccardo Cecovini
1) La frontiera militare nel V sec.: il ruolo di Aquileia e le strutture difensive delle Alpi Giulie nell’età delle invasioni
2) La diffusione del cristianesimo tra il IV e il VI secolo e la presenza di edifici di culto tra il Friuli e l’arco alpino orientale
3) Longobardi, Slavi, Avari e Bizantini: conflitti e coesistenze tra VI e VII sec. in Friuli

Storia moderna con Claudio Lorenzini
1) Nobiltà e popolo: la società friulana lungo l’età moderna
2) Polenta e… L’economia friulana nel Seicento fra crisi e sviluppo
3) «Tele di Vinai che a no si sbreghe mai»: la proto-industria

Storia contemporanea con Ivan Portelli
1) La disunità del Friuli nell’unità d’Italia: società, economia e istituzioni
2) Il fascismo e la società locale
3) La ricostruzione postbellica

Laboratorio finale in presenza
3 ore
presso salone d’onore di palazzo Mantica, via Manin 18 - Udine

Venerdì 3 maggio dalle 16,30 alle 19,30
Laboratorio finale

 
Notis
Il corso è gratuito e l’iscrizione deve essere effettuata entro martedì 5 marzo compilando la scheda d'iscrizione accessibile da questa pagina cliccando sul pulsante blu "Iscriviti". Per ulteriori informazioni: info@scuelefurlane.it | 0432 501598 (int. 5)
Max70
Disp.0