INSEGNARE LA STORIA _ INSEGNARE IL FRIULI
14 marzo - 9 maggio 2025
Proseguono anche in questa seconda edizione del corso gli approfondimenti e le riflessioni sulla storia, la cultura e l’identità del nostro territorio in un dialogo costante con il contesto europeo. Il punto di partenza resta sempre il testo “Storia del Friuli. Cuore d’Europa”, non un manuale, ma un prezioso strumento didattico pensato per gli insegnanti di ogni ordine e grado.
Con la direzione scientifica del Prof. Andrea Tilatti, il percorso di formazione si articola in 21 ore di lezione in modalità blended.
Si prevedono:
• 6 ore in presenza presso palazzo Mantica a Udine, sede della Società Filologica Friulana;
• 12 ore on line sulla piattaforma Moodle del Docuscuele, da cui alla fine sarà possibile scaricare l’attestato di formazione secondo la direttiva MIUR 170/2016;
• 3 ore a Gorizia, capitale europea della cultura 2025, per visita d’istruzione.
Programma:
Lezioni in presenza
6 ore
presso salone d’onore di palazzo Mantica, via Manin 18 - Udine
Venerdì 14 marzo dalle 16,30 alle 19,30
Prof.ssa Enrica Salvatori
La Public History a scuola: far entrare il territorio nella pratica didattica
La Public History è uno dei fenomeni più originali che si sia affermato negli ultimi anni nel campo degli studi storici in diversi paesi del mondo e anche in Italia. La nascita e lo sviluppo di questa disciplina sono stati accompagnati da numerosi dibattiti relativi alla sua natura, al suo statuto scientifico, alle sue pratiche. Nella lezione si presenteranno alcuni punti cardine che saranno trasformati in esempi concreti di pratica da attuare in ambito scolastico al fine di creare connessioni con le comunità e il territorio.
• Introduzione alla disciplina: (Digital) Public History
• La dimensione “glocale"
• Storia e Memoria: raccolta ed emersione di nuove fonti
• Narrazioni e identità: i diversi modi di fare e raccontare la storia
• Il bando scuole di AIPH
La prof.ssa Salvatori insegna presso l’Università di Pisa nei corsi di laurea di Storia, Archeologia e Informatica Umanistica. È presidente dell’Associazione italiana di Public History (AIPH).
Venerdì 21 marzo dalle 16,30 alle 19,30
Prof. Andrea Tilatti
Il Friuli e i Friulani hanno una storia?
Nel 1977, Tito Maniacco insieme con Ferruccio Montanari pubblicava I senzastoria. Il Friuli dalle origini al 1866. Era una delle visioni ideologiche del Friuli e del suo passato allora in voga. Paradossalmente la rivendicazione di una storia scritta in quei termini negava la possibilità di una buona storia. L’esperimento manualistico sul quale si fonda il corso va nella direzione di fondare una storiografia che tenga insieme il dibattito scientifico più aggiornato con le esigenze dei primi fruitori: i Friulani.
Il Prof. Andrea Tilatti insegna nel coso di Studio in Scienze della formazione primaria a Udine. È presidente dalla Deputazione di storia patria per il Friuli.
Pillole di storia on line
12 ore
su piattaforma Moodle in modalità asincrona
Storia antica con Mirta Faleschini
1) I castellieri dell’età del bronzo
2) Le strade del Friuli nell'antichità
3) Le ville romane del Medio Friuli
Storia medievale con Mirta Faleschini
1) Buja e la sua pieve nel Medioevo
2) Moggio Udinese attraverso i secoli
e con Riccardo Cecovini
3) Longobardi, Slavi, Avari e Bizantini: conflitti e coesistenze tra VI e VII sec. in Friuli
Storia moderna con Elisa Brumat
1) 27 febbraio 1511. La «Crudel zobia grassa». Una proposta didattica.
2) Pensare didatticamente l’inquisizione in Friuli: il caso di Menocchio
3) Portare I Turcs tal Friûl di Pier Paolo Pasolini nella scuola
Storia contemporanea con Ivan Portelli
1) Il Friuli nell’età della Restaurazione
2) L’utilizzo di una fonte: la stampa periodica tra Ottocento e Novecento
3) La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Laboratorio finale in presenza
3 ore
percorso didattico nella città di Gorizia, capitale europea della cultura 2025
Venerdì 9 maggio dalle 16,30 alle 19,30
seguiranno indicazioni dettagliate