La Fondazione Friuli (di seguito Fondazione) ha individuato tra i settori di intervento quello dell’ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICERCA, per favorire una maggiore interazione tra la scuola, l’università e il tessuto produttivo locale, in linea con la legislazione vigente, nella consapevolezza che l’investimento in capitale umano rappresenta il fattore chiave per lo sviluppo della società e del sistema economico locale.
Il presente bando intende contribuire allo sviluppo delle attività formative dedicate agli studenti, in termini di migliore apprendimento delle competenze di base e di quelle trasversali. Si tratta di promuovere nuove metodologie didattiche, unite alle innovazioni tecnologiche che consentano lo sviluppo di strumenti, tecniche, strategie e ambienti di apprendimento innovativi (laboratori, attività diversificate, ambienti di apprendimento costituiti con il supporto delle tecnologie informatiche, iniziative di avvicinamento al mondo del lavoro).
Verranno quindi premiate le iniziative promosse dagli istituti scolastici secondari di secondo grado del territorio in cui opera la Fondazione (comprendente i Comuni già appartenenti alle provincie di Udine e Pordenone) dirette a favorire il potenziamento dell’attività didattica e la sperimentazione di modelli formativi innovativi, in particolare nei seguenti ambiti:
- Innovazione tecnologica, mediante l’acquisto di attrezzature volte all’introduzione di modalità didattiche innovative e l’aggiornamento/acquisto di dotazioni dei laboratori.
- Promozione dello studio delle lingue straniere, con percorsi mirati al conseguimento delle relative certificazioni, comprese le esperienze svolte all’estero, anche di alternanza scuola-lavoro.
- Progetti finalizzati ad un efficace accompagnamento e avvicinamento dello studente al mondo del lavoro.
La richiesta di contributo dovrà essere presentata esclusivamente compilando l’apposito modulo ROL (Richieste On Line), presente sul sito internet della Fondazione www.fondazionefriuli.it nella sezione dedicata ai bandi.
E’ necessario compilare il modulo in tutte le sue parti seguendo le indicazioni relative a ciascun campo della richiesta. Nell’ultima schermata di compilazione del modulo dovranno essere allegati (upload) i documenti indicati al punto 7.
La domanda on line (stampa definitiva) dovrà essere stampata, sottoscritta dal legale rappresentante, scansionata e caricata in formato PDF (upload) come indicato nella procedura.
La richiesta è validamente completata solo dopo tale caricamento da eseguirsi improrogabilmente entro il giorno 30 marzo 2018.