Event - Ativitât

2a Conferenza regionale di verifica e di proposta sull’attuazione della legge regionale 29/2007

dal 01/12/2017
al 02/12/2017
Comun
Udine
Provincie
UD
Sede
Auditorium della Regione di via Sabbadini 31 - Castello, Salone del Parlamento del Friuli
Telefon
0432 555812
Destinataris
Descrizion
Premessa
In attuazione dell’art. 30 della L.R. 29/2007 (Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana), il Presidente del Consiglio regionale convoca, almeno una volta ogni cinque anni, e comunque non oltre sei mesi prima della scadenza della legislatura, una Conferenza di verifica e di proposta sull'attuazione della legge inerente alla tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana.
A tal fine, nei primi mesi del 2017 è stata costituita una Cabina di regia, presieduta, su mandato dell’Ufficio di Presidenza, dal Consigliere Segretario Claudio Violino, la quale si è riunita con cadenza mensile e ha seguito le fasi di ideazione e coordinamento necessarie alla realizzazione della Conferenza.
La Cabina di regia è composta dal Consigliere Claudio Violino (assistito dal Segretario generale del Consiglio, Augusto Viola), dall’Assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti (assistito da funzionari della Direzione Centrale Cultura), dall’Assessore regionale all’Istruzione, Loredana Panariti (assistita da funzionari della Direzione Centrale Istruzione), dal Rettore dell’Università di Udine, Alberto F. De Toni (assistito dal prof. Enrico Peterlunger), dalla Direttrice dell’Ufficio scolastico regionale, Alida Misso (assistita dalla Dirigente Paola Floreancig), dal Presidente dell’ARLeF, Lorenzo Fabbro (assistito dal Direttore dell’ARLeF, William Cisilino) e dal Presidente dell’Assemblea di comunità linguistica friulana, Diego Navarria.
 
Tematiche proposte
La Conferenza regionale ha il compito da un lato di valutare le attività di tutela e promozione della lingua friulana realizzate negli ultimi cinque anni; dall’altro di proporre – soprattutto in vista dell’approvazione del nuovo Piano generale di politica linguistica 2020-2024 – nuove e più efficaci azioni per lo sviluppo della lingua friulana.

A tal fine, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, allargato ai Capigruppo, ha deciso di concentrare il focus delle attività della Conferenza sulle seguenti tematiche:
- Media (radio, televisione, stampa, audiovisivi, internet e nuove tecnologie);
- Pubblica Amministrazione (Amministrazioni statali, regionali, locali);
- Istruzione (scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie, Università);
- Pianificazione linguistica (con particolare riferimento al Piano generale e ai Piani speciali di politica linguistica).
Notis
Per ulteriori informazioni consultare il link di seguito riportato: Arlef_conferenza regionale