Document / Imprest

Tant furlan par dut l'an - Lunari pal 2018

Tipologjie document
Supuart
cartaceo
Personis
Biancuzzi Federica (Docente coinvolto); Beltrame Lilia (Referente di progetto); D'Antoni Marina (Referente di progetto); Moretti Elena (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
sezione B, C, D
Classis destinatariis
An scolastic
Argoments
  • riconoscere l'importanza della cultura e della lingua minoritaria;
  • valorizzare l'identità linguistica e culturale;
  • promuovere un atteggiamento empatico verso la Lingua e la cultura friulana;
  • valorizzare la Lingua e la cultura friulana in un'ottica di interculturalità;
  • arricchire l'esperienza linguistica dei bambini:
  • comparare la lingua italiana e la lingua 2 (inglese) con il friulano;
  • conoscere e rivalutare la cultura tramandata oralmente;
  • ripetizione ed apprendimento di conte, filastrocche, poesie e canti dalla tradizione popolare, dal repertorio di altre scuole e composte dall'insegnante di riferimento;
  • conoscenza di tradizioni legate a periodi dell'anno affettivamente e territorialmente significativi;
  • l'attenzione particolare al succedersi degli eventi temporali e alle feste legate o meno al calendario.
Descrizion document

Il Lunari pal 2018 dal tema "Il viaggio" riporta;

  •  fotografie di un tempo e di ora;
  • elaborati grafico-pittorici realizzati dai bambini;
  • poesie;
  • ricette.

"Suriute" ha come protagonista un gattone costruito con due scatole di cartone e un topolino composto da un piccolo muso di cartone infilato in un dito della mano. La filastrocca si presta:

  • ad essere recitata con movimenti imitativi;
  • a sostenere un gioco di circolo (i bambini in cerchio si danno la mano e recitano un testo, un bambino al centro fa la suriute e un altro all'esterno del cerchio interpreta il gjaton. Alla parola "han" le suriute scappa e il gjaton la rincorre per prenderla);
  • ad esercitare il senso del ritmo (i bambini accompagnano il testo battendo il ritmo: con i legnetti il movimento del topo e con il tamburello il movimento del gatto);
  • a realizzare, individualmente, il muso di suriute con cartoncino grigio;
  • a colorare una scheda riassuntiva per memorizzare e documentare l'esperienza vissuta.
Grafie uficiâl
No
Notis

Il formato del Lunari non ne permette la scansione.

Dal sito della pro loco Narêt è possibile ricavare maggiori informazioni: http://parnaret.it/it/