Document / Imprest

Piçul gjornâl dai fruts - Jugn 2018

Tipologjie document
Supuart
digitale e cartaceo
Personis
Modeo Gianna (Docente coinvolto); Altan Francesco (Collaborazione); Paoloni Meri (Docente coinvolto); maestra Genny (Referente di progetto); Toneguzzo Melissa (Collaborazione); Mattiussi Walter (Collaborazione); Bellot Antonella (Docente coinvolto); Nadalutti Daniela (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
tutte
Classis destinatariis
An scolastic
Argoments
Ciascun articolo riguarda un'attività svolta da una classe nell'ambito della programmazione di lingua friulana:
  • vari temi legati alla vita quotidiana dei bambini (classe prima)
  • le farfalle e gli altri animaletti che vivono nei campi (classi seconde)
  • L'eBook "Emigrants" realizzato dalle classi terze, che ha vinto il primo premio nell'edizione 2018 del concorso "Emozions furlanis in viaç pal teritori". L'eBook racconta le vite di Primo Carnera, Elena Margarita Mattiussi, Raffaele Manazzone, Pietro Savorgnan di Brazzà, Elia Antonio Liut, Giuseppe Bragato, Luigi Del Bianco e Tina Modotti. Si parla inoltre dei friulani che hanno lavorato alla costruzione della Transiberiana, dei minatori friulani in America, dei terrazzieri e del "paese degli infermieri" (emigrazione specializzata da Pantianicco a Buenos Aires).
  • Il progetto di coding in friulano (classi quarte)
  • Visita didattica al Castelliere di Savalòns (tutte le classi)
  • Presentazione del Lunari 2019 "Melie e Meni - La vite dai vons intune storie dute furlane" (classe quinta)
Descrizion document

Giornalino a colori con foto e disegni realizzati dagli alunni.
Tutti gli articoli sono in friulano, è presente la traduzione italiana della sola introduzione.

Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
  • Presentato all'edizione 2019 del "Premi Chino Ermacora"
  • Due copie cartacee di questa edizione del giornalino sono conservate presso il Docuscuele.