La presentazione contiene fotografie, con didascalia in friulano. Ogni oggetto viene descritto a voce dagli studenti in italiano. Si parla di:
- il foghêr;
- il cjavedâl;
- la stuva;
- la munia;
- il ferâl;
- la scova e la cjadena;
- il brustulin;
- la palota;
- il zei dal radìc;
- la pegna;
- il cit;
- il buinç;
- la fontanis;
- li bocoletis;
- la gorleta;
- la daspa;
- la machina da cusì;
- il fièr da stirà;
- il vistît di gno nônu;
- li stafetis;
- li dàlminis;
- la sbrìnsia;
- il losèt;
- il mùs;
- il riscjèl;
- il codâr;
- il còs;
- il zei;
- il cavalèt;
- il gratin;
- la gamèla;
- l'om ch'al molç;
- li tenai;
- li craciulis;
- il liron;
- la banda.