FASI DEL PROGETTO:
• PRIMA FASE: “Mandi Mariutine!”
I bambini, vengono accompagnati dalle insegnanti nell'aula adibita al friulano cantando la
canzoncina “Un doi tre!” (popolare friulana) utilizzata durante i vari spostamenti.
In aula trovano un cestino con un personaggio avvolto in un telo blu. Invitati dalle
insegnanti aprono il telo scoprendo la coccinella Mariutine che si presenta, con una lettera,
mostrando loro la sua coperta speciale: la bandiere dal Friûl. Insegna ai bambini la sua
canzoncina di saluto da fare in girotondo, che diventa il rituale di inzio e fine attività di
friulano.
Canzoncina “Mandi Mariutine”:
MANDI MANDI MARIUTINE
MANDI MANDI MARIUTINE
DUTE ROSSE E BIELINE
TU SÊS PROPRITE NININE.
MANDI MANDI MARIUTINE
TU SVOLETIS DAPARDÛT.
Ogni bambino colora la sua Bandiera e prepara, colorando, tagliando e assemblando le
varie parti, una Mariutine che si muoverà all'interno delle pagine di un libricino con le
avventure che la coccinella racconterà loro incontro dopo incontro. I bambini vengono così
sollecitati a ripetere i nomi dei colori in friulano.
• SECONDA FASE: “Mariutine e la siarade: l'aiar, lis fueis e lis panolis”
Dopo la canzoncina con il girotondo iniziale, i bambini trovano nel cestino di Mariutine una
lettera con la prima sua avventura alle prese con l'aiar dispetôs che non la lascia in pace.
I bambini iniziano a realizzare la prima pagina del loro libro delle avventure di Mariutine
incollando cotone e soffiando colore.
Nell'incontro successivo, entrando in aula, i bambini trovano un mucchio di fueis sotto le
quali si è nascosta Mariutine per scappare dal vento dispettoso. Mariutine invita i bambini ad
aiutarla a raggruppare le foglie in base ai colori ros, zâl, moron e narançon.
Ogni bambino scegliendo una foglia per colore realizza la pagina del libricino incollando le
varie foglie su un supporto di cartoncino alzabile per permettere a Mariutine di nascondersi.
Durante l'incontro successivo i bambini, entrando in aula, trovano Mariutine tra lis panolis::
dute colpe dall'aiar dispetôs!
Negli ultimi incontri di questa fase i bambini si divertono a giocare con le pannocchie:
aprendole, sfogliandole, sgranandole (disgranânt), facendo i travasi con i chicchi, i castelli
con i tutoli (čuncui) e realizzando con le foglie esterne dei fiori.
Successivamente, utilizzando una pannocchia sgranata solo nelle estremità, come fosse un
rullo-mattarello, i bambini dipingono un foglio di zâl e narançon , ritagliano la sagoma di
alcune pannocchie e le incollano sulla pagina della storia aggiungendo i scus da lis panolis.
• TERZA FASE: “Mariutine e l'invier: il frêt, la nêf e il pipinot di nêf”
I bambini, entrando in aula, trovano Mariutine avvolta in una coperta perchè è arrivato il
freddo e la mamma le ha fatto far la nanna; noi la risvegliamo con la canzoncina
“Mariutine vierz i voi” (adattamento della canzone “Il cjanut” di Velliscig-Kersevan).
I bambini colorano il letto-foglia della coccinella e incollano un pezzo di stoffa come
copertina.
Le insegnanti spiegano ai bambini, prima di entrare in aula, che non trovano più Mariutine
che non è più nel suo lettino e li invitano a cercarla.
I bambini trovano Mariutine davanti (denant) alla finestra; cosa starà guardando invece di
dormire? La nêf.
Durante il primo incontro i bambini iniziano a realizzare la pagina del libricino colorando il
barcon, e facendo i flocs di nêf con la stampa del ditino o disegnando i cristalli di neve, in
base all'età.
Anche nel successivo incontro Mariutine non si trova, questa volta è scappata fuori (fûr)
dalla porta. Chi incontrera? I bambini ritagliano e incollano la porta sulla pagina del
libricino.
I bambini curiosi di scoprire chi ha incontrato Mariutine, la cercano da tutte le parti ma non la
trovano; nel suo cestino però scoprono un messaggio importante. Mariutine li invita a fare una
caccia al tesoro per scoprire il personaggio misterioso; attraverso gli indizi (sot la taule, denant la
puarte, dentri il seglot, parsore la cjadree) trovano degli oggetti (la scove, la siarpe, i
botons, la carote). Di chi saranno mai? Dal pipinot di nêf che li saluta con la sua filastrocca
che i bambini imparano a mimare e cantare:
Pipinot di nêf
piçul, grant e gruês
il nâs di carote,
la panze dute crote
i voi di cjarbon
e la scove in pendolon.
Mariutine stando fuori al freddo si è ammalata e le è venuto il raffreddore, così il pupazzo di
neve le da un fazzoletto per soffiarsi il naso e la sciarpa per riscaldare le alette ghiacciate.
I bambini rirpoducono il pezzo di storia disegnando, incollando e decorando il pupazzo di
neve in base all'età.
Nell'ultimo incontro di questa fase i bambini trovano Mariutine nel suo letto ammalata con
la fiere che non può raccontargli nessuna avventura; per questo motivo gli ha preparato una
sorpresa: il video della sua amica Pimpa alle prese con il Pipinot di nêf (video sul sito
dell'ARLEF).
La quarta e la quinta sono state realizzate nel mese di Aprile, Maggio e Giugno in Dad attraverso la
realizzazione di video inseriti nei Padlet settimanali e con le indicazioni per stampare e realizzare le
pagine mancanti.
QUARTA FASE : “Mariutine e la vierte: il soreli, i flôrs e Toni”
Mariutine ha dormito tutto l'inverno e finalmente è guarita. Il sole la sveglia e lei scopre un
prato pieno di fiori. I bambini realizzano la pagina della storia creando un prato di fiori
(grant e piçul) su cui Mariutine può svolazzare con un bel sole.
Mariutine vola su un cespuglio e incontra Toni, un biel mariutin. Lei gli fa l'occhiolino e lui
si innamora. I bambini realizzano la pagina della storia colorando il cespuglio e Toni.
QUINTA FASE: “Mariutine e l'istât: il mâr, l'amôr e l'acuilon”
Mariutine e Toni si sposano e decidono di andare in luna di miele al mare di Lignano dove
trovano un acquilone e volano via salutando i bambini.
Era prevista a conclusione del progetto un'uscita con i bambini in spiaggia a Lignano per
accompagnare Mariutine e Toni nel loro viaggio. A causa della chiusura improvvisa della
Scuola (Covid-19) non è stato possibile realizzarla con i bambini; tuttavia, le insegnanti
referenti del progetto si sono recate in spiaggia con il personaggio mediatore mostrando
attraverso un video alcune zone della spiaggia e l'ingresso della scuola per far vivere anche
se a distanza l'esperienza ai bambini.
Era prevista, inoltre, durante la festa finale della scuola (Giugno), la partecipazione dei bambini con
il canto di alcune canzoncine imparate durante questo percorso di lingua friulana.
Purtroppo ciò non è stato possibile causa chiusura delle scuole per Covid-19.
Il link per e-book di Mariutine creato con Book Creator:
https://read.bookcreator.com/WCEE5yQJeUNKsTIAVwKB9gdWnrB2/YJWtN7x5S2-k4z2xUbx6VA