Cjapilu, cjapilu:
- promuovere la conoscenza di tecniche pittoriche ed artistiche;
- incentivare l'espressione del proprio sé e delle potenzialità interiori;
- rafforzare le competenze cognitive, socio-emozionali e multi-sensoriali;
- favorire l'interazione con il mondo esterno e le capacità di comunicare con esso;
- sensibilizzare la famiglia sulle opportunità artistiche, paesaggistiche e naturali offerte dal territorio di appartenenza per incentivare l'accrescimento culturale permanente;
- cogliere aspetti cromatici stagionali e riprodurli;
- sperimentare diverse possibilità cromatiche dello spettro solare (arcobaleno);
- saper compiere osservazioni di tipo scientifico, registrare dati, documentare le proprie scoperte;
- usare il colore per raccontare di sé;
- conoscere artisti friulani contemporanei;
- rinforzare la propria identità culturale;
- arricchire il proprio lessico;
- saper lavorare e collaborare con gli altri (gruppi cooperativi);
- sviluppare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare verbalmente le proprie emozioni, domande e ragionamenti.
Biel che o cjanti o impari:
- conoscere il patrimonio musicale infantile popolare;
- vivere la tradizione popolare del luogo di appartenenza;
- sviluppare il senso di identità personale;
- giocare, cantare e lavorare in modo costruttivo con gli altri bambini;
- sviluppare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare verbalmente le proprie emozioni, domande e ragionamenti;
- comunicare con le possibilità che il linguaggio del corpo consente.