Pubblicazione

Ti racconto il Vajont / Ti conti il Vaiont

Scheda bibliografica

Ti racconto il Vajont = Ti conti il Vaiont / [unitâts didatichis par cure di Donatella Bello, Linda Facini, Tamara Pozzebon, Anna Zossi]. – Udin : Societât Filologjiche Furlane, 2022. – 213 p. : ill. ; 30 cm. – (I Cuaders dal Docuscuele ; 6).

In testa al frontespizio: Docuscuele, Centri regjonâl di documentazion, ricercje e sperimentazion didatiche pe scuele furlane.

 

Pubblicato con: Ti racconto il Vajont : fumetto = Ti conti il Vaiont : fumet / di Paolo Cossi.

 

ISBN: 978-88-7636-374-0 
1. Disastro del Vajont <1963>; – Schede didattiche
I. Bello, Donatella    II. Facini, Linda   III. Pozzebon, Tamara
IV. Zossi, Anna
363.340945376 ALTRI ASPETTI DELLA SICUREZZA PUBBLICA. CATASTROFI. Nord della provincia di Belluno (WebDewey 2021)

 

 

Abstract

Quanto accaduto il 9 ottobre 1963 rappresenta una pagina emblematica della recente storia italiana e regionale, che si intreccia con la storia personale e che deve essere fatta conoscere a tutte le nuove generazioni del Friuli Venezia Giulia, soprattutto attraverso la scuola.

Il Vajont è un evento significativo all’interno della storia più recente della regione, che si innesta in un momento di passaggio da una realtà contadina a una società industriale, con la relativa mutazione antropologica e il mutato rapporto con la natura: il 1963 e successivamente il 1976, anno del terremoto che devastò la regione, rappresentano date cruciali che hanno contributo a dare al Friuli Venezia Giulia la sua veste attuale.

È necessario far comprendere alle nuove generazioni che vicende come questa appartengono all’intera collettività regionale, non riguardano solo chi le ha subite fisicamente, ma anche loro stessi e le loro famiglie. Solo conoscendo accadimenti come questi viene formata e si rafforza una coscienza collettiva, una testimonianza che diventa forma di saggezza.

L’esplorazione di questa memoria diventa per certi aspetti una ricerca antropologica, una antropologia del passato prossimo volta alla ricostruzione di un intero paesaggio sociale e culturale: un insieme di vocaboli, oggetti, marchi, modi di dire, lessici famigliari, canzoni, personaggi, abitudini, comportamenti; un retroterra che permette in primo luogo di ricostruire un paesaggio e un orizzonte in cui inserire la vicenda, di ancorarla a una realtà concreta, palpabile, riconoscibile che ha contribuito a disegnare il territorio in cui vivono e la sua memoria.

Il lavoro consente di individuare alcuni gruppi principali di argomenti:

1. la descrizione del disastro con la raccolta di articoli dai giornali dell’epoca, testimonianze, fotografie, ecc. che aiutino a comprendere la dinamica dell’incidente e le responsabilità dell’accaduto;

2. la predisposizione di una cronologia degli eventi;

3. un’analisi del territorio dal punto di vista geografico e geo-morfologico;

4. la costruzione di una diga, analizzando diverse tipologie di dighe, come si costruisce una diga, le frane e i rischi a esse collegate e la seconda rivoluzione industriale che portò alla costruzione delle centrali idroelettriche e alle vicende della nazionalizzazione dell’energia elettrica;

5. altri disastri ambientali che hanno in qualche modo coinvolto la regione Friuli Venezia Giulia.

 

Le informazioni fornite verteranno su una serie di parole chiave individuate dall’acrostico della parola V-A-J-O-N-T: V, come Valle, ad esempio, consentirà di raggiungere le notizie di carattere morfo-geologico (Geografia); A, come Allagamento, darà accesso alle informazioni sulla costruzione della diga sulla dinamica dell’incidente (Scienze, Storia); J, come Jessi, aprirà a una riflessione antropologica su cosa ha significato per le comunità friulanofone il disastro del Vajont e come esso abbia modificato le loro vite (Italiano, Friulano); O, come Orologio, porterà alla stesura della cronologia degli eventi (Storia); N come Negligenza, fornirà la comparazione con altri disastri ambientali ascrivibili all’uomo (Scienze, Storia); T come Testimonianza, insisterà sulla raccolta di testimonianze, foto, articoli di giornale, ecc. (Italiano, Storia).

Il volume è corredato dal fumetto

e dall'espansione digitale

  • Rubriche di valutazione per la scuola primaria a cura di Tamara Pozzebon
Classe destinatarie
Destinatari
bambini primarie; comunità; insegnanti; ragazzi
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Note

Ti racconto il Vajont / Ti conti il Vaiont

Unitâts didatichis par cure di: Donatella Bello, Linda Facini, Tamara Pozzebon, Anna Zossi
Coordenament sientific: Ada Bier
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Serena Fogolini
Ilustrazions: Paolo Cossi (cuvierte, p. 14, p. 138), Anna Pastore (p. 34, pp. 43-53)

Grafiche e impagjinazion: Ilaria Comello
Stampe: LithoStampa srl, vie Colloredo 126, 33037 Pasian di Prât (UD)
Cu la poie di: L.R. 8/7/2019 n.10 - Istituzion de  “Zornade in ricuart de tragjedie dal Vaiont” e dal ricognossiment “Memorie dal Vaiont”

 

Golaine: I Cuaders dal Docuscuele - vol. 6

An di edizion: 2022

ISBN: 978-88-7636-374-0

Presit € 25,00 (€ 17.50 pai socis Filologjiche)

Fumet € 6,00 

 

Te stesse golaine:

Peravali'. Antologjie didatiche de leterature furlane

Cjantìno? Antologjie di cjantis in lenghe furlane

Jacopo Pirona

Art par furlan

Il Nûfcent di Ugo tra storie e peraulis