Pubblicazione

Olmis 2023/2024

Scheda bibliografica
Olmis : diari torzèon par cognossisi e fâsi cognossi = diario viaggiante per conoscerci e farci conoscere / [redazione a cura di Chiara Carminati, Magda Carlon, Vittorina Carlon, Adriana Cesselli, Pierino Donada, Odorico Serena] ; illustrazioni di Paolo Francescutto, Annalisa Juri, Aretha Battistutta, Silvia Pignat, Guido Benedetto, Federica Pagnucco, Anna Antonutti, Sara Nascimben, Alessandra Rossitti, Paolo Cossi, Corrado Besa; . - A. 1, n. 1 (1995)-. - Udine : Societât filologjche furlane, 2023-. - v. : ill. ; 22 cm
Abstract

Chest an Olmis nus propon une gnove cerce di contis popolârs di tradizion orâl, chel grant tesaur che al custodìs la memorie e la anime stesse de nestre int. Si trate di un patrimoni di leteradure popolâr tirât sù di studiôs e ricercjardôrs a partî de seconde metât dal Nûfcent, un patrimoni che, publicât de Societât Filologjiche Furlane in passe vincj volums, si cjatilu cumò ordenât e disponibil ancje in rêt (al sît www.filologicafriulana.it/biblioteca-e-archivi/racconti-popolari-friulani).
Adriana Cesselli, Magda e Vittorina Carlon a àn fate une sielte di contis che a tratin lis creaturis mitichis che a popolavin i nestris boscs e lis nestris monts, duncje il maçarûl, il guriut, il tartarut, lis aganis, la strie, l’orcul, che si presentin ancjemò plui vivarôs in gracie de revision stilistiche di Chiara Carminati e dai dissens fats di pueste dai ilustradôrs che di agns a insiorin il diari cui lôr colôrs e ideis. 
Dongje de publicazion su cjarte, che e je rivade sore nuie a 15.000 fantats des scuelis primariis, e je stade metude in pîts ancje une mostre torzeone, screade inte suaze di Friuli DOC a Udin, par dopo lâ ator pe regjon.

__

 

Quest’anno Olmis ci propone una nuova scelta di racconti popolari di tradizione orale, quel gran tesoro che custodisce la memoria e l’anima stessa della nostra gente. Si tratta di un patrimonio di letteratura popolare raccolto da studiosi e ricercatori a partire dalla seconda metà del Novecento, un patrimonio che, pubblicato dalla Società Filologica Friulana in più di venti volumi, si trova ora ordinato e disponibile anche in rete (al sito 
www.filologicafriulana.it/biblioteca-e-archivi/racconti-popolari-friulani).
Adriana Cesselli, Magda e Vittorina Carlon hanno fatto una scelta di racconti che trattano le creature mitiche che popolavano i nostri boschi e i nostri monti, quindi il maçarûl, il guriut, il tartarut, le agane, la strega, l’orco, che si presentano ancora più vivaci grazie alla revisione stilistica di Chiara Carminati e ai disegni degli illustratori che ormai da anni arricchiscono di colori e di idee il diario. 
Oltre alla pubblicazione cartacea, donata a 15.000 bambini, è stata realizzata una mostra anch’essa gironzolona, inaugurata a Udine in occasione di Friuli DOC, per poi viaggiare sul territorio regionale.

 
Destinatari
bambini primarie
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Articoli
Note

Par podê ospitâ la mostre "Contis popolârs furlanis pe scuele. Pagjinis dal diari Olmis" si à di scrivi une mail a info@scuelefurlane.it

 

La mostre e à 24 panei di 60x80 cm cun tescj inzornâts di Chiara Carminati sedi par furlan che par talian e ilustrazions di

Paolo Francescutto

Paolo Cossi

Silvia Pignat

Federica Pagnucco

Sara Nascimben

Anna Antonutti

Aretha Battistutta

Annalisa Iuri

Guido Benedetto

Corrado Besa

Alessandra Rossitti

 

E je disponibile ancje la edizion 2022-23 de mostre cun 22 panei simpri di 60x80 cm