Pubblicazione

Marilenghe te scuele - Il mûr dal timp e des lenghis

Scheda bibliografica
Il mûr dal timp e des lenghis / Lorena Trevisani [coordinamento Luciana Favaro e Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 56 p. : ill. ; 28 cm
Abstract

Il mûr dal timp e des lenghis è un'unità di apprendimento contenente sei attività: 

  • Attività 1 - La ruede des lenghis
  • Attività 2 - La ruede dai dîs de setemane
  • Attività 3 - La striche de date - La cjasute di chei che a mancjin -Il grafic dai compleans
  • Attività 4 - La ruede dai mês
  • Attività 5 - La ruede des stagjons
  • Attività 6 - La striche dal timp meteorologijc

Il mûr dal timp e des lenghis è un percorso didattico routinario volto a sviluppare alcune competenze relative alla temporalità attraverso l’utilizzo di diversi strumenti. La scelta di creare questa parete deriva dall’esigenza di organizzare uno spazio comune di incontro per le routine dell’accoglienza, dove svolgere delle attività finalizzate alla conoscenza dei concetti di tempo, consapevoli delle molteplici valenze che questo argomento assume nella vita di ogni persona a partire già dai primi anni di vita.
La parete del tempo e delle lingue è, per i bambini, anche uno spazio dove poter operare con calendari che vengono aggiornati giorno dopo giorno. In questo modo è visibile la dimensione misurabile del tempo resa con strumenti creati dai bambini (clessidre, orologi, calendari...) e la successiva rappresentazione con segni convenzionali, concordati da tutti.
Questi strumenti, che chiamiamo “calendari”, permettono al bambino di acquisire dei concetti temporali e spaziali che lo aiutano a organizzare e strutturare il proprio vissuto, offrendogli la possibilità di collocare in ordine cronologico le esperienze fatte, gli eventi passati e quelli futuri.
Per rendere consapevoli i bambini che queste attività routinarie verranno svolte in lingue diverse nei vari giorni, è stato inserito anche un calendario delle lingue che permette di associare un colore alla lingua da utilizzare.
La parete del tempo e delle lingue tiene presente i seguenti criteri pedagogici per organizzare le giornate scolastiche con più lingue.

  1. Ricorsività: la presenza di una struttura ricorrente di situazioni che definisce uno schema temporale di riferimento per i bambini.
  2. Flessibilità: il grado di adattabilità della giornata ai ritmi ed ai tempi individuali infantili.
  3. Continuità: la connessione di senso e significato che si può instaurare tra le diverse esperienze quotidiane.

Il contesto e le azioni di routine si ripropongono in maniera costante e ricorrente per ciascuna lingua. In virtù della familiarità che viene creata si permette al bambino di agire in sicurezza e di sviluppare gradualmente il senso di appartenenza a una comunità, favorendo i rapporti interpersonali, la comunicazione, l’espressività e quindi lo sviluppo cognitivo.
L’utilizzo delle canzoni mimate fornisce un contributo significativo allo sviluppo del linguaggio orale e alla sua comprensione, che migliora via via che ciascun bambino unisce le parole alle azioni. Ne traggono beneficio anche la capacità di memoria, tramite le ripetizioni e le rime, il ritmo del linguaggio, le capacità motorie (fini e globali), la consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti, la capacità di prestare attenzione e concentrazione, lo sviluppo di concetti quali sequenza e ordine e le competenze di collaborazione sociale.
L’approccio è principalmente ludico in quanto il gioco rappresenta il veicolo della conoscenza per i bambini della scuola dell’infanzia.
Nessuna lingua viene messa in secondo piano e per ciascuna di esse vengono create occasioni utili a favorire una comunicazione naturale e un coinvolgimento dal punto di vista emotivo e affettivo.

Classe destinatarie
Destinatari
bambini 3-6 anni; insegnanti di friulano; insegnanti scuola infanzia
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
Note
Grup di ricercje: Paola Benedetti, Tiziana Coletti, Francesca Copetti, Mirella Fanutti, Laura Gomboso, Serena Martini, Daria Miani, Miriam Pupini, Enza Purino, Sandra Tassile, Lorena Trevisani, Marcella Zampa, Luciana Favaro
Coordenament e consulence sientifiche: Luciana Favaro
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria
Segretarie organizative: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Antonella Ottogalli, Eva Zucchiatti
Grafiche e impagjinazion: Anna Maria Domini