Pubblicazione

Marilenghe te scuele - Curte storie dal Friûl

Scheda bibliografica
Curte storie dal Friûl [Classe 2a] / Monique Bosero [a cura di Cristina Di Gleria e Marcella Menegale]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 100 p. : ill. ; 28 cm
Abstract

Curte storie dal Friûl è un fascicolo contenente tre unità didattiche di storia, articolate come segue:

  • Unità didattica 1 - Il Friûl inte Ete di Mieç
    Introduzione all'argomento con la canzone No sta a contâmi dome chê storie e brainstorming sul concetto di storia. Analisi e studio dei principali eventi della storia del Friuli nel Medioevo, imparando a riconoscere la figura del Patriarca e le funzioni del Parlamento della Patria. Realizzazione di fumetti di sintesi.
  • Unità didattica 2 - Lint di ingrandiment su la storie di Faedis
    Identificazione delle parti principali di un castello e dei principali castelli della regione, a cui segue la creazione di una scheda descrittiva dei castelli della propria zona, riconoscendone le caratteristiche, spiegando e ricostruendo il contesto storico nel quale sono stati costruiti e pianificando un itinerario storico-turistico. Conoscenza delle principali famiglie presenti all’epoca sul proprio territorio e del contenuto degli Statuti di Faedis. Realizzazione di fumetti di sintesi.
  • Unità didattica 3 - Fregui di storie furlane
    Identificazione di alcuni momenti focali nella storia del Friuli, costruendo poi una linea del tempo: la fine dello Stato patriarcale, la dominazione veneziana, la minaccia turca, la conquista napoleonica, il passaggio dall’Impero austro-ungarico all’Italia. Pianificazione della presentazione un personaggio storico, di un piccolo sketch teatrale e di un dibattito pubblico. Realizzazione di fumetti di sintesi.
Destinatari
docenti secondaria di I grado; ragazzi 12-13 anni
Lingua
friulano; inglese; italiano; spagnolo
Grafia ufficiale