Documento / Strumento

Mûrs e ûfs dûrs par fâ un pitôr

Allegati
Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Cargnelli Sonia (Referente di progetto); Pozzebon Pastore Tamara (Referente di progetto); Pinzan Marica (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
4C
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 8-12 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • la conoscenza del patrimonio artistico popolare locale e di alcuni aspetti ed eventi caratterizzanti la storia del popolo friulano, in particolare:
  1. la figura storica di Gian Paolo Thanner e gli affreschi da lui realizzati nelle chiesette presenti sul territorio
  2. il periodo storico in cui operò il pittore, che visse a cavallo del Cinquecento, periodo contrassegnato dai fatti della crudele "zoiba grassa" e dal terremoto del 1511
  3. l'Orcolat del 1976
Descrizione documento
Il quaderno ripercorre quanto affrontato dai bambini in classe, con immagini, fumetti ed esercizi di comprensione, nel seguente ordine:
  • la vita del Thanner
  • l'Orcolat
  1. xilografia sul terremoto del 1511
  2. fonti giornalistiche riguardanti il terremoto del 1976
  3. "La crosta da cjera", testo poetico di L. Zanier proposto in friulano nella variante carnica, friulano standard e italiano
  4. le norme da adottare in caso di terremoto
  • viaggio della famiglia del Thanner con analisi di cartine geografiche europee, italiane e regionali, prendendo in esame anche corografie medievali di Tricesimo
  • la vita nel Cinquecento
  • la tecnica pittorica del Thanner
  • le chiesette presenti sul territorio e gli affreschi in esse contenute (San Pelagio e "L'adorazione dei tre re", San Giuseppe e l'affresco dei popolani, San Michele) 
  • la narrazione a fumetti
Lingua
friulano; friulano nella variante carnica; inglese; italiano
Grafia ufficiale