Chi: alunni e alunne della scuola primaria di Premariacco.
Cosa: laboratorio di friulano e spazio online dedicato, sul sito della scuola
Dove: in classe, online e sul territorio.
Quando: in orario scolastico ed extrascolastico in modalità trasversale coinvolgendo in particolare gli ambiti linguistico, espressivo, antropologico, scientifico e le nuove tecnologie.
Perché: per promuovere e veicolare la lingua friulana in modalità CLIL potenziando le competenze in diversi ambiti disciplinari e creare ambienti di apprendimento dinamici, fluidi e motivanti. Per riscoprire e potenziare l’utilizzo della nostra lingua del cuore divertendoci insieme a sperimentare, conoscere, ricercare, incontrare e scoprire la bellezza a portata di mano.
Come: attivando laboratori in didattica attiva e cooperativa anche a distanza vedi Padlet per la costruzione di un vocabolario visuale condiviso on line.
Obiettivi del progetto:
Sperimentare la lingua friulana per esplorare e conoscere l’ambiente culturale locale per accrescere il senso di appartenenza e la propria identità personale.
Conoscere e approfondire i luoghi e la vita delle persone sul nostro territorio.
Tutelare e valorizzare la lingua friulana e produrre audio e video, eBook, corti poetici e lezioni multimediali.
Utilizzare fonti diverse anche in lingua friulana per ricavare informazioni e saperle organizzare in modalità multicanale e in digitale.
Sviluppare la propensione ad un atteggiamento di analisi e ricerca.
Osservare, descrivere e analizzare l’ambiente geografico del proprio territorio
Sviluppare la capacità di cooperare in piccolo e grande gruppo.
Esprimersi in lingua friulana, aumentando il proprio bagaglio linguistico.
Sapersi mettere in gioco trovando strategie risolutive.
Saper gestire il tempo e i supporti di lavoro.
Sviluppare la volontà di approfondimento.
Sviluppare il senso artistico e l’amore per la propria terra.
Utilizzare le tecnologie per realizzare prodotti multimediali diversi.