Progjet

Mestre, fasin furlan?

Origjin progjet
Premi Chino Ermacora 2020
Tipologjie progjet
Personis
Fedele Giuliana (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
primarie
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
I poeti friulani, le filastrocche e le ninne nanne della tradizione, con la produzione di corti di divulgazione, telegiornali e podcast.
Descrizion

Chi: alunni e alunne della scuola primaria di Premariacco.
Cosa: laboratorio di friulano e spazio online dedicato, sul sito della scuola
Dove: in classe, online e sul territorio.
Quando: in orario scolastico ed extrascolastico in modalità trasversale coinvolgendo in particolare gli ambiti linguistico, espressivo, antropologico, scientifico e le nuove tecnologie.
Perché: per promuovere e veicolare la lingua friulana in modalità CLIL potenziando le competenze in diversi ambiti disciplinari e creare ambienti di apprendimento dinamici, fluidi e motivanti. Per riscoprire e potenziare l’utilizzo della nostra lingua del cuore divertendoci insieme a sperimentare, conoscere, ricercare, incontrare e scoprire la bellezza a portata di mano.
Come: attivando laboratori in didattica attiva e cooperativa anche a distanza vedi Padlet per la costruzione di un vocabolario visuale condiviso on line.

 

Obiettivi del progetto:

 

Sperimentare la lingua friulana per esplorare e conoscere l’ambiente culturale locale per accrescere il senso di appartenenza e la propria identità personale.
Conoscere e approfondire i luoghi e la vita delle persone sul nostro territorio.
Tutelare e valorizzare la lingua friulana e produrre audio e video, eBook, corti poetici e lezioni multimediali. 
Utilizzare fonti diverse anche in lingua friulana per ricavare informazioni e saperle organizzare in modalità multicanale e in digitale.
Sviluppare la propensione ad un atteggiamento di analisi e ricerca.
Osservare, descrivere e analizzare l’ambiente geografico del proprio territorio
Sviluppare la capacità di cooperare in piccolo e grande gruppo.
Esprimersi in lingua friulana, aumentando il proprio bagaglio linguistico.
Sapersi mettere in gioco trovando strategie risolutive.
Saper gestire il tempo e i supporti di lavoro.
Sviluppare la volontà di approfondimento.
Sviluppare il senso artistico e l’amore per la propria terra.
Utilizzare le tecnologie per realizzare prodotti multimediali diversi. 

Imprescj didatics e ativitâts
Utilizziamo tutti gli strumenti tecnologici e non che possano valorizzare ciò che vogliamo comunicare, in una ricerca e sperimentazione continua. Ci confrontiamo, entriamo in contatto con più persone possibili che hanno voglia di raccontare in presenza della storia, delle tradizioni, dei mestieri e che possono rispondere ai nostri mille perché. Usciamo dall’aula ogni volta che possiamo per toccare con mano la bellezza che ci circonda e appropriarci di pezzetti utili alla costruzione dei nostri progetti per poi comunicarli agli altri nei modi più diversi: documentari, TG, cartoni animati, canzoni e videopoesie, eBook.
Materiâi, events fats

Parte dei materiali prodotti sono presenti nel box dedicato al progetto sul sito della scuola “Mestre fasin furlan”   

Il sito di recente costruzione verrà implementato con le annate precedenti del progetto che risale al 2010.

 

Si desidera omaggiare il ricordo di un caro amico che ha sempre sostenuto la scuola, memoria storica dei mitici carnevali di Orsaria e soprattutto poeta, Giovanni Maria Basso presentando al concorso in particolare, una videopoesia nata dai suoi delicati versi “Pavea salesta”.

Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis
  • Progetto pluriennale iniziato nel 2010