Progjet

Lenghe, colôrs e sintiments…IL ZÛC DE VITE

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2020
Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Pagnucco Agata (Docente coinvolto); Sabidussi Sonia (Docente coinvolto); Moro Linda (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
classi prime
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Argoments
Analisi dei sentimenti principali che caratterizzano gli esseri umani: la Rabbia, la Tristezza, la Paura, la Sorpresa e la Gioia.
Descrizion

Il video (che ripropone anche spezzoni dello spettacolo fatto a fine anno davanti a tutti i genitori il 10 giugno 2019) riassume il percorso seguito durante l’anno scolastico per analizzare i sentimenti principali che caratterizzano gli esseri umani: la Rabbia, la Tristezza, la Paura, la Sorpresa e la Gioia; il tutto è rappresentato attraverso canti, balli e poesie (qui nel video, per rispetto della privacy, viene sintetizzato attraverso immagini leggermente sfuocate); il lavoro complessivo è presentato anche in pdf – tra gli allegati del Dvd. Il percorso ha previsto uno studio a tavolino (in alcune ore di Arte e Musica) attraverso delle schede da compilare e dei testi da ascoltare (sintetizzati nel video).

Durante le ore di Motoria, invece, si sono imparate le animazioni, cioè le danze, i giochi, i movimenti vari, il tutto mentre si cantava o si recitava.

Le schede di lavoro, la poesia recitata, i testi delle canzoni e le musiche sono creazioni autentiche della docente di Lettere/Esperta di Friulano, prof.ssa Donatella Bello, tranne:

An dan dest (www.scuelefurlane.it)

Colôrs (Vidoni-Plazzotta)

La musica di Gjonde (la stessa di Carnevâl – Kersevan).

I disegni sono autentici tranne le facce del cubo dei sentimenti scaricate da Internet (https://maestramary.altervista.org) Il video è stato creato dalla docente di Lettere/esperta di Friulano, dopo l’esibizione a fine anno scolastico davanti ai genitori.

Le voci sono autentiche dei ragazzi, ripresi durante lo spettacolo.

Imprescj didatics e ativitâts

Schede autentiche proposte a tavolino.

Canti imparati e poi animati con coreografie autentiche proposte dall’esperta di friulano

Materiâi, events fats

Per la realizzazione del percorso sono state prodotte schede, disegni, cartelloni, ecc. 
Tutto il percorso è confluito nella realizzazione dello spettacolo di fine anno, ed ha visto rappresentare, attraverso una coreografia complessiva, i vari sentimenti analizzati prima a tavolino e poi in palestra, dal punto di vista fisico e sonoro. 

 
Video e pdf del percorso complessivo che riassume le varie tappe seguite. 

Per la privacy, le immagini dei ragazzi sono leggermente sfuocate. 
L’audio ripropone quanto registrato durante lo spettacolo di fine anno effettuato davanti ai genitori/parenti e amici il 10 giugno 2019. 

Lenghe
Grafie uficiâl