Il Lunari del Comune di Sedegliano per il 2020, destinato a tutte le famiglie del Comune, è stato come di consueto commissionato alla scuola secondaria di 1° grado di Sedegliano.
Due alunni del laboratorio hanno descritto l'attività in un articolo per il giornalino della rete di scuole "Collinrete", riportato di seguito.
“CREA IL LUNARI” A noi ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado “M. L. King” di Sedegliano, nel primo trimestre di quest’anno scolastico, è stata data l’opportunità di lavorare insieme al nostro Preside, al calendario 2020, attività patrocinata dal Comune.
Il giorno della presentazione dei laboratori, il preside illustrò a tutti gli alunni raccolti nell’atrio della scuola il suo nuovo laboratorio “Crea il lunari”. Ci disse che vi potevano partecipare solo sei ragazzi e questi, oltre a frequentare la seconda o la terza, avrebbero dovuto dimostrare una gran voglia di lavorare.
Dopo alcuni giorni ci è stato comunicato dagli insegnanti che fra tutti i candidati, eravamo stati scelti proprio noi due, Giorgia Cicuttini e Marco Sbrizzi insieme a Sally Orlando, Giulia Franzoso, Samuele Tessitori e Sofia Infanti. Di questo eravamo a dir poco entusiasti e anche molto ansiosi di iniziare.
Il primo giorno noi ragazzi un po’ intimiditi, ci presentammo al nostro insegnante così speciale e poi iniziammo a parlare del tema del calendario: gli anni ‘60. Alla fine delle due ore di laboratorio, il preside era stremato e si chiedeva come facessero gli insegnanti a gestire tanti alunni in classe, ma ci disse che, grazie a noi, aveva riscoperto un’emozione che da tempo non provava più: l’emozione di fare il maestro.
Ogni giovedì con il preside lavoravamo, cercando poesie, articoli di giornale, foto,e canzoni come “torpedo blu” e “la ballata del Cerutti”, che poi cantavamo a squarcia gola insieme a lui ridendo e scherzando, ma anche imparando.
Con il passare del tempo, ci rendemmo conto che sarebbe stato impossibile riempire le pagine del calendario, solo con le foto a nostra disposizione e quindi chiedemmo aiuto a Giandaniele Zoratto, di San Lorenzo, che ci fornì delle foto che sono risultate preziose per il nostro lavoro.
A compimento del nostro percorso laboratoriale, arrivò la tanto attesa e temuta presentazione del lunari, di fronte al pubblico composto dalle autorità, dai nostri professori, dai genitori e da tutti gli alunni della nostra scuola. Le prove precedenti avevano dato pessimi risultati, ma il Preside Driol, non si è mai scoraggiato e ci ha sempre sostenuti. Infatti aveva ragione lui: il giorno della presentazione, nonostante qualche piccolo intoppo tecnico, che gli creò una certa ansia, tutto andò per il meglio e il pubblico dimostrò di aver gradito con un lungo e caloroso applauso.
Siamo grati al nostro Preside, perché abbiamo imparato un sacco di cose sull’uso di alcuni programmi al pc, sulla lingua friulana e la sua differente pronuncia, sulla poesia, su come esporre, ma soprattutto per il grande affetto che ci ha dimostrato.
Giorgia Cicuttini e Marco Sbrizzi.
Obiettivi del progetto:
Suscitare la motivazione attraverso la creazione di un ambiente accogliente, l’umorismo, il rispetto reciproco autentico senza ipocrisia.
Sviluppare abilità percettive attraverso le strategie di pensiero visivo.
Sviluppare le abilità induttive mediante l’individuazione di 12 elementi caratteristici (uno per ogni mese) degli anni Sessanta.
Sviluppare le abilità dialettiche mediante la libera espressione delle proprie opinioni, anche in disaccordo con il conduttore del laboratorio.
Sviluppare il pensiero divergente attraverso la creazione delle varie pagine delle varie pagine del lunari con publisher.