Progjet

Benvignûts al marcjât di... Aquilee

Origjin progjet
Premi Chino Ermacora 2020
Tipologjie progjet
Personis
Zaina Manuela (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
5° B
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments

Una giornata al mercato dell'antica Aquileia.

Descrizion

Gli alunni hanno immaginato una giornata trascorsa al mercato e hanno realizzato il copione della recita. Dai dialoghi dei personaggi emergono i risultati del lavoro di ricerca.

Questo lavoro rappresenta la conclusione del percorso di Lingua Friulana iniziato dalla prima classe della Scuola Primaria.

L'anno scolastico precedente (2018/2019) gli alunni avevano realizzato un CD dal titolo "Aquilee: imagjinis e emozions" che aveva come tema principale il 2200° anno della fondazione romana della colonia di Aquileia e riassumeva tutto il lavoro svolto.

Quest'anno, classe quinta 2019/2020, gli alunni, assieme all'insegnante, hanno pensato di approfondire ulteriormente l'argomento collegandolo principalmente allo studio della storia (i Romani) e allo studio della geografia (le regioni).+

I ragazzi, divisi in coppie, hanno cercato e raccolto parecchio materiale (letture, articoli, immagini, video...) che riguardava i vari aspetti della vita al tempo dei Romani nel nostro territorio e nell'Impero. Per poter dare risalto a tutto il lavoro svolto hanno espresso il desiderio di realizzare una recita nella quale poter valorizzare e mettere insieme tutte le informazioni e nello stesso tempo poter "mettere in campo" le proprie capacità.

L'idea ha preso avvio dalla lettura e soprattutto dalle illustrazioni del testo "IL TESAUR DI AURELIANUS" di G. Zordan e B. Jelenkovich. L'attenzione si è soffermata in particolare sull'immagine del mercato perché offriva parecchi spunti. Il mercato, alla fine, è diventato lo "sfondo" per la recita.

Gli alunni hanno immaginato come poteva essere un giorno di un tempo così lontano trascorso al mercato con rumori, suoni, voci, odori... provenienti da quel variegato via vai di gente, culture, lingue, merci.

Il lavoro è stato molto impegnativo soprattutto perché attraverso i dialoghi dei vari personaggi dovevano far trasparire tutte le informazioni raccolte e che riguardavano:

  • La vita quotidiana, la scansione del tempo e della giornata
  • L'abbigliamento: vesti e acconciature delle ricche matrone e dei personaggi più importanti; le umili vesti dei plebei, dei servi, degli schiavi
  • L'alimentazione: i cibi e le bevande dei ricchi e dei plebei, il modo di cucinare, il modo di mangiare
  • L'esercito: armi, armature, vestiario, organizzazione, tecniche di combattimento e di battaglia, inni di guerra...
  • Le vie di comunicazione romane più importanti nel nostro territorio con riferimento all'antico nome di San Giorgio (AD UNDECIMUM) e ai mezzi di trasporto
  • I nomi, in particolare quelli legati alla toponomastica (Cervinius e Privus) o alla loro provenienza
  • La lingua: i Romani si esprimevano in latino, ma certamente c'era un miscuglio di tante altre lingue e idiomi
  • La musica e le danze
  • La religiosità: gli dei portati dai Romani ma anche quelli adorati in questo territorio (Beleno)
Imprescj didatics e ativitâts
  • LIM e video
  • attività di ricerca
  • scrittura e recitazione
Materiâi, events fats
Gli alunni, guidati dall'insegnante, hanno ideato e realizzato il copione della recita allegato (che non è stato messo in scena a causa della pandemia).
Grafie uficiâl
No