Pubblicazione

Giûc da Agàne

Tipologia
gioco da tavolo
Scheda bibliografica
Il Giûc de Agàne / Celestino Vezzi ; disegns di Annarita De Conti e Alessandra Silverio. - Cercivento : Circul Culturâl "La Dalbide", stampe 2001. - zûc da taule : ill. 
Abstract
Avvicinarsi alla storia del paese attraverso un gioco? Perchè no? Il Circul Culturâl "La Dalbide" ha predisposto questa iniziativa con l'intento di stuzzicare il piacere di conoscere il patrimonio storico, architettonico, tradizionale e leggendario del paese carnico di Cercivento.
Un grande tabellone ricco di variopinti disegni, opera di Annarita De Conti e Alessandro Silverio, funge da tavolo di gioco dove si dipana il sentiero da percorrere per giungere alla meta. Il tracciato, calato nella realtà locale, è formato da 60 caselle ognuna delle quali riassume in un disegno una proposta di riscoperta di una peculiarità legata al mondo architettonico, al patrimonio storico o a quello fantasioso delle liendas (leggende popolari) raccolto tra la gente. Il percorso di gioco ha la caratteristica  di insinuarsi tra le vie, nei sentieri, negli anfratti, nelle tipiche abitazioni, nei luoghi riconoscibili in diversa misura della ridente realtà di Cercivento. A colpi di dadi, i giocatori affrontano passo dopo passo il tragitto lungo il quale possono imbattersi in alcune figure tipiche del mondo fantastico delle leggende (L'Omenut dal Praduç, il gjat di Crôce, la vacje Maure, l'orcul, las strias, las agànas, ecc.) oppure acquisire elementi di storia di particolari edifici o costruzioni (casa Dassi, Cristo in tufo, Casa Tiridin, torre di Gjai, casa Morassi, farie di Checo, ecc.).
Il gioco quindi assume una valenza didattica per chi intende approfondire il proprio sapere sul paese: infatti basta sfogliare il libricino/guida facente parte del gioco che si propone in una veste bifronte bicolore rossa e blu richiamante lo sfondo dello stemma comunale. Così chi ama conoscere elementi di storia li può cogliere nella parte rossa dal titolo "Blecs di stori"e, allo stesso modo chi invece desidera entrare nel mondo delle leggende trova un vasto campionario nella parte blu intitolata "Flics di liende".
I colori rosso e blu caratterizzano anche i numeri delle caselle del gioco secondo rispettivamente il riferimento alla storia o alla leggenda per una consultazione più rapida del libricino/guida.
Soggetti
Classe destinatarie
Destinatari
tutti
Lingua
friulano nella variante carnica; italiano
Grafia ufficiale
No
Note
Il vivace e colorato cartellone/tavolo da gioco si trova in un sacco/contenitore in tela juta personalizzato con il logo della "Dalbide" che accoglie al suo interno le pedine di gioco a forma di strega, i dadi e il libro guida.