Pubblicazione

Flaba par gno fradi piçul

Tipologia
unità didattiche
Scheda bibliografica
Flaba par gno fradi piçul / Serena Martini, Lorena Trevisani [a cura di Marcella Menegale, Ada Bier, Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 57 p. : ill. ; 24 cm
Abstract

Il volume contiene un'unità didattica si struttura nelle seguenti parti:

  1.  Pianificazione dell'unità didattica
  2. Descrizione dettagliata delle lezioni, materiali e esercizi
  3. Materiali didattici
  4. Verifica e valutazione
  5. Diario di bordo delle docenti
  6. Documentazione fotografica

Questa unità didattica è stata pensata per "coccolare" i bambini e aiutarli a ragionare sul testo poetico, basandosi sulla poesia di Giorgio Ferigo Flaba par gno fradi piçul che è per molti aspetti vicina al vissuto dei bambini.
Il “tempo della poesia - cerchio poetico” è stato strutturato in tempi, spazi ed esperienze tali che all’inizio i bambini sono stati ascoltatori, motivati dal contesto, ma via via sono diventati sempre più attivi e partecipi. Il cerchio poetico è una situazione tranquilla (anche itinerante) percepita come speciale, nella quale si sviluppano queste fasi:

  • lettura ad alta voce;
  • educazione all’ascolto;
  • pratica dei giochi con le parole;
  • combinazione creativa di parole e/o immagini.

«La lettura di poesie diventa gioco con le parole e le immagini fatte di parole; per far questo educhiamo lo sguardo dei bambini, sollecitandoli ad osservare gli oggetti, la natura, le persone… con molta cura e attenzione ai particolari, ai dettagli che spesso sfuggono. A guardare anche dentro sé, a far emergere il proprio sentire. Inoltre ad osservare anche le parole nella loro possibilità di esprimere idee, sensazioni, emozioni» (Maurizia Butturini).

Di seguito il link per la visione del ppt della Flabahttps://vimeo.com/277404626
(password: flaba)

Classe destinatarie
Destinatari
bambini 6-7 anni; insegnanti di friulano
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale