Progetto

Vivi il nestri paîs

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2013
Tipologia progetto
Persone
Tortolo Alessia (Referente di progetto); Calligaris Ivaldi (Collaborazione); 
Classi coinvolte
interclasse
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; comunità
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • usi e costumi del territorio di Romans d'Isonzo
  • conoscenza della storia del paese di Romans d'Isonzo
  • conoscenza delle leggende tramandate oralmente
  • conoscenza degli elementi delle case tipiche friulane
  • confronto tra presente e passato
  • valorizzazione del proprio territorio
Descrizione
"Vivi il nestri paîs" è un breve percorso di conoscenza della lingua friulana attraverso la lettura e l'approfondimento del paese in cui i ragazzi abitano e dove si recano quotidianamente a scuola. La lingua friulana è stata utilizzata come veicolo di comunicazione, ma anche come approfondimento verticale sulla storia del luogo e sulla dinamica del presente. Si è cercato il confronto tra la lingua parlata e scritta, mettendo in evidenza strutture linguistiche e sintattiche, sottolineando le differenze con la lingua italiana. Il progetto ha coinvolto 15 ragazzi frequentanti le classi prime e seconde della Scuola di Romans d'Isonzo; attraverso letture, immagini, racconti e uscite sul territorio hanno avuto modo di avvicinarsi alla storia, alle tradizioni e alle evidenze torico-artistiche del paese. Durante le uscite hanno avuto modo di apprezzare edifici e alcuni particolari di questi che costituiscono la chiave di lettura per la comprensione della loro storia. E' così che si è parlato di borc, paîs, cente, cjase rurâl, arc, clâf di volte, aganis, orcul e molti altri argomenti legati sia alla storia che al complesso delle tradizioni popolari, sia alle leggende di trasmissione orale. 
Strumenti didattici ed attivita
  • uscite sul territorio
  • elaborati artistici
  • produzione di un giornalino
Materiali, eventi prodotti
Libretto illustrato "Vivi il nestri paîs"
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Documenti / Strumenti
Note
Il friulano presenta alcuni errori di grafia, ma nel complesso si denota una buona conoscenza delle regole di base.