Progetto

Un tic di storie su la nestre place

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Mengato Elisa (Referente di progetto); Sautariello Francesca (Docente coinvolto); Turturo Marilena (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
Classe quinta
Classi destinatarie
Destinatari
famiglie; invitati al FestivalCostituzione; studenti dei plessi di Collinrete; studenti dell'Istituto Comprensivo
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
L'osservazione e il rispetto dell'ambiente, la conoscenza del proprio territorio, la lettura del paesaggio ed in particolare delle fonti materiali (monumenti) con elementi di antroponomastica, la conoscenza della storia del proprio territorio. Lettura, comprensione e riflessioni sull'articolo n. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Descrizione
Agli alunni della classe quinta è stato proposto un percorso interdisciplinare che ha coinvolto Lingua Friulana, Lingua Italiana, Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione, Arte e Immagine.
Da diversi anni a San Daniele, nell'ambito delle celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica, viene organizzato il FestivalCostituzione, che prevede la partecipazione degli studenti delle scuole in una sezione loro dedicata. La tematica scelta per l'edizione 2018 riguardava l'articolo 9, ed in particolare la frase "la Repubblica tutela il paesaggio".
Le insegnanti hanno quindi elaborato una serie di attività, a forte carattere interdisciplinare su questa tematica, rendendo i fanciulli protagonisti del processo di apprendimento e di maturazione delle competenze sociali e civiche.
Come prima attività agli alunni sono state mostrate immagini di famosi monumenti, invitandoli a riconoscerli e poi, con domande a stimolo, a riflettere su che cosa sia un monumento, a cosa serva, cosa ritragga e dove si trovi. Successivamente è stato chiesto loro se sul proprio territorio sia presente qualche monumento. In seguito i ragazzi sono stati accompagnati ad osservare il Monumento ai Caduti, che sorge proprio sulla piazza di Villanova, accanto alla scuola. Tale visita è stata effettuata in occasione delle celebrazioni del 4 novembre.
I ragazzi hanno realizzato dei disegni per raffigurare il monumento e, con l'aiuto di una scheda guida preparata dalla docente esperta, hanno realizzato un testo descrittivo del monumento.
Successivamente hanno osservato con attenzione i nomi dei caduti riportati sul monumento: hanno poi consultato il volume "I cognomi del Friuli" riflettendo sul significato dei cognomi e cercando anche il proprio.
A questo punto gli alunni hanno letto in classe l'articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, riflettendo sul significato del termine "paesaggio" e su cosa sia il "Patrimonio storico e artistico della Nazione".
Poi le docenti hanno accennato alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale, facendo particolare riferimento alle questioni sociali, alla giovane età dei soldati che anche da Villanova sono partiti per combattere, per non fare mai più ritorno a casa. Gli alunni hanno poi elaborato riflessioni personali che hanno riportato in un fumetto. Alla fine è stato costruito un cartellone dove ogni alunno ha rappresentato se stesso con accanto il proprio fumetto.
Quanto ascoltato, visto, appreso, disegnato e pensato è confluito nella presentazione multimediale dal titolo Un tic di storie su la nestre place mostrata alle famiglie degli alunni, agli studenti dell'Istituto Comprensivo di San Daniele e agli studenti dei vari plessi scolastici di Collinrete nel corso del FestivalCostituzione il 26 maggio 2018. Arricchisce la presentazione un brano musicale suonato dalla professoressa Marilena Turturo, docente esperta esterna di musica.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi formativi:
- sviluppare negli alunni il desiderio di conoscere aspetti del passato vicino
- sviluppare negli alunni il desiderio di contribuire alla diffusione delle conoscenze sul territorio di appartenenza
- motivare gli alunni all'utilizzo delle fonti materiali per la scoperta del passato e la documentazione
- incentivare negli alunni la motivazione allo studio attraverso la partecipazione attiva alla produzione di materiali didattici
- migliorare la capacità di comunicazione
- favorire l'interazione e l'integrazione fra gruppi diversi per fare, pensare, decidere insieme
- valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio
- conoscere e confrontare la propria realtà (presente) con un'altra (passata)
- acquisire consapevolezza del proprio ruolo e dei legami esistenti fra gli individui e le comunità di appartenenza

Obiettivi didattici:
- accrescere le competenze linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta) e la comunicazione in lingua friulana
- arricchire il bagaglio lessicale (vocaboli e modi di dire) a disposizione degli alunni
- riferire in modo semplice le conoscenze acquisite sia in forma orale, sia in forma scritta
- sviluppare la consapevolezza delle capacità espressive degli alunni in lingua friulana
- favorire la ricerca di raccordi interdisciplinari e culturali in genere



Strumenti didattici ed attivita

Strumenti didattici:
I Cognomi del Friuli, E. Costantini, G. Fantini, "la bassa" / Lithostampa, 2011
Costituzion de Republiche Taliane, Societât Filologjiche Furlane
- testi semplificati, adattati e tradotti dalla docente esperta per l'insegnamento della lingua friulana partendo da:
Friûl storie di un popul, F. Zof, Lithostampa
Io nella società - cittadinanza e Costituzione, B. M. Ribetto, ed. SEI
Educazione alla legalità - Mondo storia, A. Ruata Piazza, P. Venturi, ed. Petrini

Attività:
- visione immagini e produzione di domande stimolo
- domande stimolo, lezione dialogata e riflessioni sulle tematiche del rispetto dell'ambiente
- uscita per l'osservazione del monumento e partecipazione alle celebrazioni per il 4 novembre
- realizzazione di disegni su quanto osservato durante l'uscita
- stesura di un testo descrittivo collettivo del monumento, seguendo una scheda preparata dalla docente esperta
- stesura di un testo a raccolta delle riflessioni emerse
- lavoro cooperativo su tematiche specifiche
- conversazioni, scambi di opinione, confronti tra punti di vista diversi
- lettura, analisi e scrittura di testi di vario tipo (espositivo, regolativo)
- introduzione generale alla Costituzione della Repubblica Italiana
- formulazione di riflessioni personali
- rappresentazione di se stessi con un disegno
- costruzione di un cartellone a raccolta delle riflessioni personali emerse
- scelta dei materiali da inserire nella presentazione Powerpoint
- esercitazioni di lettura a voce alta e registrazione delle voci di tutti gli alunni per le didascalie
- presentazione del power point al FestivalCostituzione

Materiali, eventi prodotti
I materiali prodotti sono molteplici: disegni, fotografie, testi e riflessioni elaborate dagli alunni. 
Una selezione del materiale è confluita nella presentazione multimediale allegata, intitolata UN TIC DI STORIE SU LA NESTRE PLACE, sintesi del percorso di approfondimento, corredata da foto scattate dalle docenti e disegni realizzati dagli alunni.
Si tratta di un lavoro collettivo e altamente inclusivo, cui tutti gli alunni hanno contribuito con i propri disegni, con le voci nella lettura di didascalie e fumetti da loro realizzati per esprimere riflessioni sul percorso. La classe è composta anche da alunni provenienti da diversi luoghi del mondo (Vietnam, Marocco, Romania) e che hanno imparato ad utilizzare la lingua friulana, come lingua veicolare. 
L'uso della lingua friulana ha rappresentato una sfida stimolante, ma allo stesso tempo impegnativa, nella quale, però, le differenze che quotidianamente emergono in classe si sfumavano, lasciando spazio per la ricerca e la scoperta di nuove strategie per affrontare le differenti attività proposte.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Sì
Note
Presentato in occasione del FestivalCostituzione