Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizione
Le attività in lingua friulana si sono svolte durante l'intero anno scolastico nelle due sezioni, privilegiando anche i momenti in cui i bambini (Gattini e Orsetti) erano insieme, per recitare, raccontare, imparare filastrocche, canzoni, storie, ecc. L'osservazione mi ha permesso di modificare la programmazione per renderla aderente alle esigenze dei bambini e dei vari contesti. Le verifiche si sono svolte in itinere per controllare il grado di acquisizione delle competenze linguistiche e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le verifiche sono state effettuate anche a distanza di tempo per valutare il grado di apprendimento e di acquisizione dei contenuti proposti. Tutti i bambini hanno partecipato con interesse e piacere dimostrando buone capacità attentive e mnemoniche. Hanno condiviso piacevolmente le attività proposte sebbene alcuni presentino difficoltà nella riproduzione del lessico. La sperimentazione del codice linguistico friulano ha permesso loro di imparare giocando, ballando e "facendo". Tema conduttore delle attività svolte nella nostra scuola durante l'intero anno scolastico è stata la terra. Per sviluppare questo argomento si è presentata la storia de "L'arbul feliç" che ha permesso di affrontare le tematiche legate al susseguirsi delle stagioni, la sequenza della semina (dal seme alla pianta), l'uscita alla scoperta del territorio vicino alla scuola, la raccolta di ciò che offre la natura, l'osservazione dell'ambiente con particolare attenzione al tema proposto. Il secondo percorso "Un mont di colôrs" è stato proposto poiché i bambini grandi sono entrati nella dimensione del colore e quindi dell'arte attraverso la visita a Villa Manin alla mostra i Mirò. E' stata raccontata la storia di "Relè al Guggheinheim" che ha introdotto tutti i bambini alla dimensione dell'arte. I bambini hanno avuto la possibilità di sperimentare tante tecniche diverse per dipingere, per liberare la loro fantasia e la loro creatività e potersi esprimere senza schemi prefissati per scoprire vari artisti e svariate tecniche pittoriche. La lingua è stata usata per veicolare informazioni e contenuti delle varie attività proposte con la metodologia CLUIL. La festa di fine anno ha permesso ai bambini di esibirsi in canti, balli, filastrocche, drammatizzazioni dove è emersa la loro padronanza del lessico, il piacere di fare e di imparare.