Progetto

Un cjamp di papavars e barburicis

Origine progetto
Glemone îr vuei e doman, 2017
Tipologia progetto
Persone
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi 12-14
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • conoscere gli aspetti del Prima Guerra Mondiale che hanno caratterizzato ii luoghi del Carso e quelli vicini;
  • alcune vicende personali della Grande Guerra;
  • riferimento alle poesie di Giuseppe Ungaretti e Biagio Marin;
  • rielaborazione scritta e pittorica degli alunni all'uscita didattica sui luoghi.
Descrizione
Il progetto conduce gli alunni alla conoscenza della Prima Guerra Mondiale vista dalle persone che restavano e dai soldati che ritornavano. Il centenario della Grande Guerra è l'occasione per poter spiegare e interiorizzare alcuni aspetti taciuti o non conosciuti che ci fanno notare come le vicende avvenute un secolo fa siano ancora umanamente comprensibili per la crudeltà e la grandezza dell'impatto sulla popolazione e sui reduci.
Strumenti didattici ed attivita
  • uscita didattica sui luoghi della Grande Guerra con particolare riferimento a quelli frequentati da Giuseppe Ungaretti;
  • testimonianze storiche;
  • rielaborazione delle sensazioni della visita.
Materiali, eventi prodotti
Racconto dell'esperienza vissuta.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
Sì