Si è creato un contesto fantastico in cui i due personaggi principali: lo scoiattolo di Resia e il ragnetto d'acqua di Avasinis, per un caso fortuito si sono scambiati i luoghi di appartenenza. Mediante un personaggio risolutore, nel caso di Avasinis gli gnomi e in quello di Resia gli animali del bosco, hanno trovato modo di comprendersi usando l'italiano lingua comune. Da qui è nato un dialogo che li ha condotti a ricercare e valorizzare luoghi, usi, costumi e leggende del proprio territorio e a mettersi a confronto trovando delle confortanti similitudini fino ad apprezzare il paese del compagno di sventura diventato ormai grande amico. Ne consegue il desiderio di incontrarsi e far incontrare gli amici bambini delle due scuole dell'infanzia che sono diventati compagni di viaggio. Inizialmente lo scambio è avvenuto tramite mezzi di comunicazione come posta, telefono, email, videochiamate e poi direttamente "dal vero" tramite le uscite didattiche fatte nei rispettivi paesi.
Obiettivi del progetto:
- sviluppare maggiormente abilità cognitive proprie del plurilinguismo quali: riuscire a svolgere più attività contemporaneamente, saper focalizzare l'attenzione su ciò che ha maggiore rilevanza nell'affrontare un problema, imparare a leggere precocemente, imparare più facilmente altre lingue.
- sviluppare competenze sociali (accettazione dell'altro, favorire l'accoglienza e l'inclusione, stimolare la solidarietà, la flessibilità e l'adattabilità)
- rivalutare la nostra regione.