Il film è stato realizzato sulla base di aneddoti e storie raccontate dai nonni, raccolti anche negli anni scolastici precedenti, relativi a fatti realmente accaduti nel secolo scorso, il cui racconto si è tramandato oralmente o di cui sono stati testimoni. Le vicende sono riprese nella lingua locale in cui sono realmente avvenute e in cui sono state tramandate e vogliono riportare alla memoria, nonché fissare il ricordo di alcuni personaggi molto famosi dei nostri paesi: vere e proprie "paesità".
Purtroppo non è stato possibile girare tutte le storie già raccolte e trasformate in copioni con gli alunni. I tempi cinematografici e i tempi scolastici sono stati difficili da conciliare.
Nel video ci sono così due tipi di riprese / animazioni: il cinema, girato dagli esperti, e il teatro, girato da autodidatti.
Non sono state girate le storie che implicavano riprese da attuare sulla strada, dove il traffico e i rumori avrebbero complicato decisamente le cose.
Le vicende, scelte con gli alunni, sono state da loro studiate e animate per poi essere riportate in copione.
Tutti hanno provato quasi tutte le parti per giungere alla caratterizzazione più adeguata del personaggio.
Obiettivi del progetto:
- Osservare, descrivere, rappresentare, valorizzare, rispettare il territorio in cui si vive.
- Cogliere i valori della società di oggi e di ieri e porle a confronto.
- Divenire parte attiva nel produrre cultura per il territorio "nella consapevolezza che essere alunni significa impegnarsi con insegnanti e compagni in progetti di apprendimento importanti e significativi".
- Coinvolgere nella realizzazione di un obiettivo comune tutti gli alunni e promuovere il confronto e la collaborazione tra gli stessi, nonché le potenzialità di ciascuno, attraverso diverse attività di tipo laboratoriale.
- Favorire la crescita e l'espressione delle potenzialità di ciascuno offrendo all'alunno una molteplicità di esperienze e di percorsi formativi.
- Divenire parte attiva nel produrre cultura per il territorio con lo scopo di conservare e tramandare ciò a cui diamo valore.
- Contribuire alla conservazione e allo sviluppo della variante locale della lingua friulana.
- Sentirsi parte del territorio, nella convinzione che "l'appartenenza è avere gli altri dentro di sé".
- Imparare a stare insieme in modo costruttivo e riappropriarsi delle cose semplici per divertirsi.
- Apprezzare quello che siamo stati e "gustarlo" insieme ai bambini.