Tal prât
Origine progetto
- Premio Chino Ermacora 2018;
- Glemone îr vuei e doman, 2017.
Classi coinvolte
sezione medi
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- conoscenza del territorio di appartenenza
- accrescimento delle conoscenze linguistiche delle piante del territorio
- la varietà di flora dell'ambiente
- l'importanza delle uscite a piedi per i bambini
Descrizione
I bambini sono stati accompagnati in una passeggiata in un'area verde nelle vicinanze della scuola dalla signora Cristina (o Fade Cristina per l'occasione) che ha affascinato con il riconoscimento di foglie e fiori e con storie e aneddoti sugli stessi sia in lingua italiana che friulana. Ogni bambino con grande stupore ha potuto imparare gli aspetti caratteristici di alcune piante ed il loro nome, anche in friulano. Fade Cristina ha suggerito riflessioni nella relazione tra il nome nelle due lingue ed alcune caratteristiche della pianta, come la lenghe di vacje, il voli di Madone, il cûl di gjaline, gjalut...
Le erbe raccolte dai bambini nelle loro bottiglie di plastica sono poi state essiccate ed utilizzate per realizzare il libretto-erbario "Tal prât".
I bambini hanno poi composto una breve composizione in rima per rivivere la magia della bella passeggiata.
Materiali, eventi prodotti
- "Tal prât" libretto di documentazione ed erbario