Progetto

Su la vie juste

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018; Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Mengato Elisa (Referente di progetto); Gressani Vilma (Docente coinvolto); Morabito Alessandra (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
5
Classi destinatarie
Destinatari
famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • accettazione e rispetto per gli altri
  • dialogo, condivisione, collaborazione nella realizzazione di obiettivi comuni
  • regole della convivenza civile a scuola e nella società
  • la giustizia
  • diritti e doveri
  • la Costituzione della Repubblica Italiana
  • le competenze sociali e civili
Descrizione
Da diversi anni a San Daniele nell'ambito delle celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica, viene organizzato il FestivalCostituzione, che prevede la partecipazione degli studenti delle scuole in una sezione a loro dedicata. Prendendo spunto dalla tematica scelta per l'edizione del 2017, "giustizia e legalità", le insegnanti hanno elaborato una serie di attività a forte carattere interdisciplinare, per far comprendere l'importanza dell'accettazione del rispetto dell'altro, del dialogo, della condivisione, della collaborazione per realizzare obiettivi comuni, rendendo i fanciulli protagonisti del processo di apprendimento e maturazione delle competenze sociali e civiche. All'inizio gli alunni hanno assistito alla visione del film di animazione Azur e Asmar, una fiaba evocativa incentrata sull'importanza del multiculturalismo e su tematiche quali il rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e la fratellanza. Successivamente hanno riflettuto sul significato ed i valori presenti nel film e si sono interrogati sulla modalità in cui questi valori siano presenti in classe riflettendo sul significato di convivenza civile, sull'importanza e necessità delle regole stilando un regolamento per vivere bene a scuola. Hanno poi compreso che anche la società si basa su regole che normano la convivenza tutelando i diritti ed i doveri di ogni cittadino. Gli alunni hanno letto in classe i brani semplificati relativi alla Costituzione Italiana e alle sue caratteristiche fondamentali. E' stata condotta anche una riflessione sugli "eroi silenziosi" con un lavoro di ricerca sul ruolo e l'importanza di queste figure, rappresentandole con dei disegni.
Tutto ciò è confluito in una presentazione power point dal titolo "Su la vie juste" mostrata alle famiglie, agli studenti dell'Istituto Comprensivo di San Daniele e agli studenti dei vari plessi scolastici di Collinrete nel corso del FestivalCostituzione il 27 nmaggio 2017.
Strumenti didattici ed attivita
  • film di animazione Azur e Asmar di Michel Ocelet
  • Costituzion de Republiche Taliane, Societât Filologjiche Furlane
  • testi:
  1. Friûl storie di un popul di Fausto Zof ed. Lithostampa
  2. Io nella società-cittadinanza e Costituzione di B.M. Ribetto, ed. Sei
  3. Educazione alla legalità-Mondo storia di A. Ruata Piazza, P. Venturi, ed. Petrini
  4. Costituzione la legge degli italiani a cura di Mario Lodi

 

Materiali, eventi prodotti
Una selezione del materiale è confluita nella presentazione power point intitolata "Su la vie juste" presentata in occasione di FestivalCostituzione il 27 maggio 2017
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Sì
Documenti / Strumenti