Progetto

Saperi e sapori

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologia progetto
Persone
Modeo Gianna (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
5A - 5B
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni; comunità; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • la gastronomia del Friuli Venezia Giulia e la sua tradizione
  • la storia, le tradizioni e le varianti linguistiche presenti in regione e rappresentate attraverso ricette tipiche
  • le varietà regionali
Descrizione
Il progetto è stato finalizzato alla pubblicazione di un calendario a tema gastronomico, che raccogliesse spunti di approfondimento relativi alla storia, alle tradizioni e alle varianti linguistiche delle varie zone della regione rappresentate attraverso ricette tipiche. 
La tradizione della terra friulana, caratterizzata da dominazioni da parte di popoli invasori, da periodi di carestia e da parti di territorio avare di risorse, è stata portata alla creazione di piatti che sapevano sfruttare le scarse risorse disponibili. Traccia del passaggio di popoli diversi, o del loro influsso come dominatori, è rimasta nella lingua, nei toponimi, come nella cucina e nella tradizione. Queste varianti nella cultura locale, oltre che la varietà di paesaggi e ambienti presenti in regione, hanno permesso ai bambini di suddividere quest'ultima in più zone, di cui ne sono state scelte e studiate 12, una per ogni mese dell'anno. 
La fase di elaborazione ha coinvolto tutti gli alunni a partire dai primi giorni dell'anno, nonché alcuni genitori che hanno procurato parte dei materiali utilizzati.
Strumenti didattici ed attivita
  • analisi della regione e suddivisione della stessa in 20 zone diverse fra loro
  • scelta delle 12 zone in base a ciò che i bambini conoscevano o avevano visitato
  • studio del territorio e di una ricetta rappresentativa a esso collegato
  • preparazione dei piatti con cartone, carta igienica, vinavil, acqua e tempere
Materiali, eventi prodotti
  • calendario, distribuito gratuitamente alle famiglie delle classi coinvolte e alle istituzioni locali
  • piatti tipici con cartone, carta igienica, vinavil, acqua e tempere (poi fotografati e riprodotti nelcalendario)
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti