Il progetto nasce dall'idea di avvicinare i bambini e ragazzi ai Musei etnografici che custodiscono la storia e la cultura del nostro Friuli, portandoli a scoprire oggetti di cui spesso non hanno memoria e di cui non sanno neppure il nome. I musei etnografici sono spesso visti dai più giovani come dei contenitori di oggetti inutili o inutilizzabili.
La scommessa è dare voce al prezioso patrimonio materiale e immateriale legato al mondo della cucina del '900 e rendere protagonisti della narrazione proprio le giovani generazioni.
Conoscere, sperimentare utensili, predisporre dei percorsi narrativi e delle attività didattiche sono gli obiettivi del progetto.
Partner di progetto:
1. Comune di Udine per il Museo Etnografico
2. Comune di Fossalta di Portogruaro per il Museo etnografico
3. Comune di Farra d'Isonzo per il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina
4. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane per il Museo della Casa Clautana
5. Fondazione Museo carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo
Guarda la presentazione del progetto: