Progetto

Saperi al setaccio. La cucina del Novecento

Soggetti
Persone
D'Agostini Marco (Collaborazione); Costantini Enos (Collaborazione); Di Pauli Alessandro (Collaborazione); Zottar Roberto (Collaborazione); 
Classi coinvolte
classe 4 primaria o classe 1 secondaria di primo grado
Destinatari
bambini 8-12 anni
Anno scolastico
Descrizione

Il progetto nasce dall'idea di avvicinare i bambini e ragazzi ai Musei etnografici che custodiscono la storia e la cultura del nostro Friuli, portandoli a scoprire oggetti di cui spesso non hanno memoria e di cui non sanno neppure il nome. I musei etnografici sono spesso visti dai più giovani come dei contenitori di oggetti inutili o inutilizzabili. La scommessa è dare voce al prezioso patrimonio materiale e immateriale legato al mondo della cucina del '900 e rendere protagonisti della narrazione proprio le giovani generazioni. Conoscere, sperimentare utensili, predisporre dei percorsi narrativi e delle attività didattiche sono gli obiettivi del progetto.

 

Partner di progetto:

1. Comune di Udine per il Museo Etnografico

2. Comune di Fossalta di Portogruaro per il Museo etnografico

3. Comune di Farra d'Isonzo per il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina

4. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane per il Museo della Casa Clautana

5. Fondazione Museo carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo

 

Guarda la presentazione del progetto:
Strumenti didattici ed attivita
Il progetto si articola in un duplice percorso formativo. A partire da gennaio 2024, infatti, per gli insegnanti sarà possibile iscriversi al corso di formazione su piattaforma moodle "Saperi al setaccio", con lezioni di carattere storico ed etnografico e altre invece dedicate alla tecnica della scrittura creativa e della realizzazione di prodotti audiovisisvi. Per gli studenti della primaria o secondaria di primo grado, invece, verranno individuate delle classi (4 primaria o 1 secondaria di primo grado) all'interno degli istituti comprensivi presenti in ciascuna delle realtà partner. Per facilitare l'orientamento dei ragazzi, verrà individuato un oggetto contenuto all'interno di ogni realtà museale, su cui la classe dovrà focalizzare l'attenzione dopo una visita guidata all'interno della realtà museale. Per stimolare la creatività, all'interno delle classi verranno realizzati dei laboratori didattici di scrittura creativa a cura di Matearium e sulla realizzazione di materiali multimediali a cura del regista Marco D'Agostini. La classe dovrà quindi realizzare delle storie, anche attraverso il supporto dei video, in cui cercherà di raccontare la funzione dell'oggetto misterioso. Il materiale verrà poi caricato sul sito del Docuscuele e condiviso fra tutte le realtà partner.
Materiali, eventi prodotti
- Racconti dei ragazzi - Video o altri prodotti multimediali
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
No