Progetto

Santi, miracoli e miracolati del Medioevo friulano

Origine progetto
Corso di "Storia del Friuli" dell'a.a. 2019/2020 presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Udine
Tipologia progetto
Persone
Tilatti Andrea (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Destinatari
adulti; bambini 10-11 anni; insegnanti; ragazzi 11-14 anni; ragazzi delle scuole secondarie di II grado
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
Progetto digitale
Argomenti
Santi, miracoli e miracolati nel medioevo friulano (i casi di Odorico da Pordenone e Bertrando di Saint-Geniès)
Descrizione
Il corso per l’anno 2019-2020 ha previsto una serie di lezioni frontali incentrate sullo sviluppo regionale del Friuli nei secoli del medioevo. Sono state inoltre fornite una serie di nozioni sui concetti di santità e sulle manifestazioni del miracoloso. Sulla scorta della documentazione storica si sono poi delineate le figure di Odorico da Pordenone e Bertrando di Saint-Geniès, sia come personaggi storici, sia relativamente alle origini dei loro culti, con particolare attenzione alle manifestazioni miracolose/taumaturgiche. Alle lezioni ha fatto seguito un laboratorio di didattica della storia indirizzato allo sviluppo di proposte didattiche per la scuola primaria. Sono stati organizzati trenta gruppi di lavoro che hanno elaborato altrettanti progetti didattici per la conoscenza delle figure storiche di Odorico da Pordenone e di Bertrando di Saint-Geniès e della loro memoria cultuale.
Strumenti didattici ed attivita
Il docente ha fornito la documentazione storica, in traduzione italiana, e la bibliografia di base per lo sviluppo dei percorsi. Data la situazione sanitaria contingente, condizionata dall’epidemia di Covid-19, le lezioni e i laboratori si sono svolti a distanza, mediate la piattaforma Teams. Non è stato possibile procedere alle, pur programmate, uscite sul territorio (musei e luoghi urbani ed extraurbani interessati alle vicende di Odorico da Pordenone e Bertrando di Saint-Geniès).
Materiali, eventi prodotti
Sono stati realizzati 30 percorsi didattici, dei quali si fornisce una campionatura (vedi schede-documento).
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No
Note
si allega una parte della documentazione predisposta dal docente (Andrea Tilatti), espressamente per il progetto. Si tratta di una bibliografia essenziale sulla storia regionale e sulle figure prese in esame, alla quale si aggiungono le traduzioni in italiano delle principali fonti medievali relative a Odorico da Pordenone e a Bertrando di Saint-Geniès.
1. 01_Bibliografia
2. 02_Odorico da Pordenone-Chronica XXIV Generalium
3. 03_Odorico da Pordenone.Miracoli
4. 04_Bertrando di Saint-Geniès-Memoriale al decano di Aquileia
5. 05_Bertrando di Saint-Geniès-Vita
6. 06_Bertrando di Saint-Geniès-Miracoli
7. 07_Odorico da Pordenone-Arca


* Sebbene questo materiale originariamente sia stato predisposto per gli alunni delle classi quinte di varie scuole primarie, si ritiene che possa essere utile anche agli insegnanti di scuola secondaria di I e/o II grado che volessero trattare l'argomento con i propri studenti.