Il progetto si è svolto nelle seguenti fasi:
Gennaio '18: introduzione all'argomento, analisi della situazione all'interno della sede scolastica (cortile, contenitori riciclaggio, ecc.), analisi dei bisogni. Da questa prima analisi è emersa la proposta da parte dei ragazzi di istituire dei turni per le pulizie del cortile dopo la ricreazione e di ribadire all'interno delle classi le regole per un corretto riciclaggio dei materiali più comuni a scuola.
Si è passati a un successivo intervento dei docenti di scienze e di tecnologia che hanno illustrato la filiera del riciclaggio sul territorio e hanno fornito indicazioni sui comportamenti corretti. I docenti di geografia hanno proposto una ricerca per verificare la situazione del riciclo dei rifiuti a livello nazionale e mondiale. Si sono inoltre soffermati sul riciclo dei rifiuti speciali, in particolare le pile.
Marzo '18: visita alla cartiera di Ovaro. Gli alunni hanno potuto visitare un impianto in cui si ricicla la carta. Intervento di un esperto esterno della società
A&T 2000 servizi ambientali, che si occupa della gestione dei rifiuti nel territorio gemonese. L'esperto si è occupato di fornire agli alunni dati e statistiche riguardanti la situazione in Friuli, soffermandosi in particolare sul riciclo dei rifiuti speciali.
Febbraio / aprile '18: creazione di un podcast in lingua friulana con la finalità di fornire le indicazioni sui comportamenti corretti. Gli alunni hanno scelto di "inventare" una trasmissione radio divertente e spiritosa sul tema del riciclaggio (
link sul sito dell' I. C. Gemona). Hanno creato non solo la trasmissione vera e propria ma anche gli "spot pubblicitari" incentranti sul tema e la sigla iniziale, cantata da un gruppo di alunne.
Maggio '18: disseminazione delle indicazioni nelle classi attraverso brevi conferenze tenute dai ragazzi ai loro compagni.
Gli alunni hanno concluso il percorso con una riflessione, guidata dall'insegnante di religione, sulla moralità della tutela ambientale e sulla necessità di diventare parte attiva di un processo virtuoso di rispetto dell'ambiente che si concretizzi quotidianamente nella realtà locale.
Estate '18: osservazione della situazione in alcuni luoghi del territorio gemonese da parte di gruppi di ragazzi e documentazione della stessa.
Obiettivi del progetto:
- prendere coscienza dell'importanza della tutela dell'ambiente
- rendersi parte attiva nell'azione di riciclo dei materiali e degli imballaggi dopo aver osservato il territorio e individuato le situazioni di criticità
- prendersi carico di una situazione critica cercando soluzioni per risolverla
- individuare buone pratiche di riciclaggio
- realizzare un podcast con cui disseminare le buone pratiche
- sperimentare l'uso della lingua friulana in un contesto originale
- produrre testi scritti in lingua friulana ed interpretarli
- conoscere ed utilizzare gli strumenti linguistici in lingua friulana (dizionari, testi grammaticali, correttore ortografico, ecc.).