Le azioni educative promosse dal nostro progetto plurilinguismo sono rivolte a:
- dare rilevanza a tutte le situazioni della giornata, comprese quelle non esplicitamente "didattiche", ma linguisticamente fertili, come le routine. La ricorrenza di queste ultime porta infatti con sé la familiarità che permette al bambino di agire in sicurezza e di sviluppare gradualmente il senso di appartenenza a una comunità, favorendo i rapporti interpersonali, la comunicazione, l'espressività e quindi lo sviluppo cognitivo.
Per sviluppare le diverse lingue della nostra scuola, abbiamo utilizzato sia le routine dell'accoglienza (nel momento iniziale della giornata scolastica, quando ci incontriamo tutti insieme sulle panchine disposte in modo da creare una piazza) che quelle relative alla compilazione del calendario giornaliero in occasione dell'appello (vengono contati i bambini, scelto il capofila, individuata la data, specificando il giorno della settimana, il mese, la stagione, il tempo meteorologico).
Ogni sezione si affida a un personaggio-guida: il gufo Gustavo per i Grandi, la coccinella Cora per i Medi e il cane Birillo per i Piccoli. La lingua utilizzata è simbolizzata e manifestata dal personaggio-guida che di volta in volta cambia berretto: verde per la lingua italiana (il giovedì), blu per il friulano (lunedì e mercoledì) e rosso per l'inglese (martedì e venerdì).
- puntare a rendere più ricchi gli ambienti linguistico, fonico e sonoro, offrendo ai bambini varie esperienze linguistiche per mezzo delle attività strutturate nelle lingue italiana e friulana (L1 e L2) e lingua inglese straniera. Le attività strutturate vengono utilizzate per promuovere una maggiore consapevolezza linguistica, per sostenere lo sviluppo di abilità cognitive e per sviluppare competenze a lungo termine.
La giornata a scuola secondo il progetto Plurilinguismo incomincia a partire dalle ore 9.00, quando tutti i bambini e le maestre si incontrano per le routine dell'accoglienza.
"Bundì fruts, bundì al cjan Birillo, a la mariutine Cora e al çus Gustavo"
"Ce biele barete blu che o ves vuê!"
"Saludinsi cun la cjançon Mandi"
"E cumò zuino?" "Cui vuelial sielzi il prin zuc?"
"A je ore di là in aule. Ogni frut al à di lâ te sô aule par compilâ il calendari."
I fruts grancj, amis di Gustavo il çus, e son daur a lavorà sul calendari blu.
Ogni gruppo dedica particolari momenti alle attività strutturate; gli amici di Birillo ad esempio hanno fatto "i colors". A fine anno scolastico gli elaborati realizzati verranno raccolti in un libro individuale da portare a casa come documentazione.