Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizione
Il progetto è parte di un viaggio iniziato nell'anno scolastico 2014/2015 che ha portato i bambini a scoprire e conoscere località del loro territorio, come la Gravena nei pressi di Maniago, ma anche a spingersi verso luoghi lontani, accessibili solo attraverso canali visivi. "Dalle stalle alle stelle" è il titolo su cui verte la programmazione di plesso della Scuola dell'Infanzia di Maniago Capoluogo per l'a.s. 2015-2016, un tema che vuole omaggiare la scienziata Margherita Hack a cui è stato intitolato l'Istituto Comprensivo di Maniago e che ha permesso di spaziare con fantasia e scienza oltre i confini terrestri. Questo libro nasce all'interno del progetto di Lingua Friulana tenuto dall'insegnante Stefania Bertin, da una storia inventata dalla stessa docente, che ha trovato la sua concreta realizzazione grazie all'operosità di tutti i bambini, alla condivisione di abilità, esperienze e creatività di tutte le insegnanti e non solo. Attorno a questo libro ruotano, infatti, professionalità diverse che, per altruismo e per l'entusiasmo dell'ideatrice, hanno regalato il loro tempo e reso speciale il lavoro. Dalla Germania al Belgio, dall'Inghilterra a Maniago, dalla Terra allo Spazio, dalle pure nozioni scientifiche alla fantasia del testo, si è cercato di regalare un po' di Friuli al Mondo ... e all'Universo. (responsabile del progetto Bertin Stefania)
Il cielo stellato rappresenta lo scenario ideale per ambientare una storia, fatta di parole e di immagini bellissime costruite dai bambini come tavole dipinte. Una storia simpatica e scherzosa che esplora le meraviglie dello spazio, tra stelle, pianeti e galassie del nostro sistema solare per tornare poi sui prati e ritrovare quel grande e amichevole animale che è la mucca Gigia. Certamente i bambini sono attratti dal cielo e dalle stelle, ne sono affascinati e incuriositi ed attraverso il linguaggio delle storie, che loro conoscono e comprendono, possono scoprire ed esplorare le meraviglie dell'universo. Inventare e disegnare storie con i bambini e le bambine usando questo incredibile scenario rende sicuramente significativo l'apprendimento che si compenetra con l'emozione e il piacere della scoperta. La stira diventa ancora più interessante e ricca perché scritta in diverse lingue, dal friulano all'italiano, all'inglese, al francese e al tedesco.. così da poter essere raccontata a tanti altri bambini e bambine. (La Dirigente Scolastica, Livia Cappella)
Materiali, eventi prodotti
Il libro "Polvera spassiâl par una amiga speciâl" e file audio del racconto della stessa.