Progetto

Peraulatis in furlan

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2020
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Vidoni Flavia (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
2° A e B
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 7-8 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
Ricerca, individuazione e analisi di alcuni termini, del loro uso e del loro significato.
Descrizione

Inizialmente è stato chiesto ai bambini se conoscevano delle "parolacce" in friulano. Naturalmente, in una premessa iniziale, è stato chiarito cosa si intendeva con il termine "parolaccia" sottolineando il fatto che non si devono usare parole offensive e che certi termini friulani possono avere la caratteristica di indicare alcuni aspetti delle persone senza degenerare nella maleducazione e nella mancanza di rispetto.

Per casa è stata data la consegna di raccogliere informazioni sul significato di alcune "parolacce", di chiedere ai genitori, ai nonni, ecc. il loro significato e la situazione contestuale del loro utilizzo.

Su un foglio i bambini, a casa, hanno rappresentato la situazione attraverso il disegno ed eventualmente scritto una frase.

I vari elaborati sono stati presentati, confrontati e discussi nel gruppo classe comprendendo il significato, evidenziando le somiglianze con altri termini, immaginando situazioni adeguate al loro uso.

Sempre in classe, i bambini hanno lavorato a coppie disegnando la situazione e scrivendo con il computer i testi in italiano e friulano.

Nei giornali hanno ricercato e ritagliato le lettere necessarie a formare la "parolaccia" utilizzata per poi creare il termine da incollare nel libro cartaceo.

Gli elaborati sono stati poi raccolti per creare il libro "PERAULATIS IN FURLAN" in formato cartaceo e in formato digitale con Book Creator.

 

Obiettivi del progetto:

 

- conoscenza di termini in friulano, loro significato e uso

- riflessione sulla lingua (italiano/friulano)

- lavoro in gruppo e in coppia

- uso del computer

Strumenti didattici ed attivita
  • conversazione e confronto di informazioni e di idee
  • utilizzo del computer per la scrittura delle parole e delle frasi
  • disegno di coppia
  • ritaglio di lettere dai giornali
Materiali, eventi prodotti
Gli elaborati sono stati raccolti per creare il libro "PERAULATIS IN FURLAN" in formato cartaceo e in formato digitale con Book Creator.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Documenti / Strumenti