Progetto

Noi... e gli asini

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologia progetto
Persone
Ziraldo Jessica (Referente di progetto); Fanzil Erica (Collaborazione); Ziraldo Mauro (Collaborazione); Rovedo Raul (Collaborazione); Rovedo Oscar (Collaborazione); Cinello Germano (Collaborazione); Di Bin Raffaele (Collaborazione); 
Classi coinvolte
medi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 4-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • l'asino, analisi dell'animale sotto tutti i punti di vista (fisico, sociale, culturale e storico), secondo questa scaletta:
  1. chi è l'asino?
  2. la famiglia dell'asino
  3. caratteristiche
  4. perché si alleva un asino
  5. come si alleva un asino
  6. gli asini nella storia
  7. gli asini nella letteratura... e oltre
  8. nel nostro paese
  • l'attenzione e il rispetto della natura e degli altri
  • la multimedialità
Descrizione
Il progetto spiega in maniera semplice chi è l'asino, com'è fatto e qual è il suo ruolo. Si tratta infatti di un animale che accompagna da sempre l'uomo, legato a lui dal punto di vista lavorativo, sociale, culturale e religioso. Di questo animale parlano sia la letteratura che la cinematografia. L'idea del progetto è nata dal legame esistente tra l'animale e Fagagna: infatti quello degli asini è un tema affrontato quasi quotidianamente, soprattutto all'inizio dell'anno scolastico poiché le prime due domeniche di settembre il paese vede la numerosa presenza di questi animali lungo le vie dei quattro borghi.
 
Strumenti didattici ed attivita
  • brainstorming iniziale
  • primo incontro propedeutico in classe con la dottoressa Franzil che ha mostrato ai bambini alcune immagini sugli asini
  • due incontri con la stessa dottoressa in cui i bambini sono stati accompagnati all'asineggio e hanno potuto conoscere personalmente gli animali visti in foto, hanno potuto provare a fare i percorsi e le attività della pet therapy, hanno dato loro da mangiare, visto dove vivono e li hanno pettinati e coccolati
  • dopo l'osservazione diretta, a scuola sono stati affrontati diversi testi in cui l'asino è presente e, visto l'avvicinarsi del Natale, è stato letto anche il libro della storia di Gesù visto dal punto di vista di tre asinelli
  • riflessione sui racconti: i bambini hanno potuto vedere come l'asino sia legato alla vita di tutti i giorni se pensiamo al passato, ma anche alla situazione di alcuni paesini montani attuali
  • costruzione con carta, cartone e legnetti un mini-asineggio con il quale giocare a spostare gli animali realizzati con la carta
  • raccolta in un computer delle immagini e registrazione con microfono di quanto osservato e imparato 
Materiali, eventi prodotti
  • mini-asineggio in cartone
  • progetto multimediale: un'applicazione che riprende le immagini e le registrazione elaborate, studiate e raccolte dai bambini
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti